Ritratto di Pietro Labus

Bartolini, Ugo Vittore

Ritratto di Pietro Labus

Descrizione

Identificazione: Pietro Labus

Autore: Bartolini, Ugo Vittore (1906/ 1975)

Cronologia: post 1951

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 99.5 cm x 129.8 cm

Notizie storico-critiche: L'ingegnere Pietro Labus, milanese, fu portato dalla sua passione per la montagna e per i ghiacciai a compiere approfonditi studi di glaceologia che furono pubblicati in riviste specialistiche. Morì il 13 novembre 1949, destinando all'Ospedale Maggiore una piccola area di terreno fabbricabile in Milano, la sua casetta di Cannobio e alcuni titoli. L'Ente legatario veniva impegnato a destinare il valore dei beni ereditati "ad un'opera di carattere stabile e duraturo" da intitolare al padre, il medico Carlo Labus, del quale venivano consegnati all'Ospedale gli strumenti chirurgici, i libri e le pubblicazioni. Il testamento, olografo, era stato redatto il 6 maggio 1939.
Bartolini fu designato per l'esecuzione del ritratto il 30 maggio 1950 e il 9 febbraio 1951 presentò l'opera finita all'esame della Commissione Artistica, dalla quale ricevette parere favorevole. Allievo a Firenze di Aldo Carpi e di Libero Andreotti, Bartolini propone per questo ritratto un'esecuzione a tinte prevalentemente scure nelle quali campeggia la figura umana, trattata con una solidità e pienezza di forme quasi scultoree.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).