Ritratto di Giannino Vismara Currò

Gussoni, Vittorio

Ritratto di Giannino Vismara Currò

Descrizione

Identificazione: Giannino Vismara Currò

Autore: Gussoni, Vittorio (1893/ 1968)

Cronologia: post 1953 - ante 1954

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 90 cm x 105 cm

Notizie storico-critiche: Di professione avvocato, il barone Giannino Vismara Currò si conquistò larga fama presso gli ambienti culturali milanesi per l'appassionata attività svolta a vantaggio di istituzioni quali la "Dante Alighieri" e l'Accademia dei Filodrammatici. Il testamento olografo, datato 6 maggio 1953 e redatto con grande lucidità nonostante l'avanzata età del compilatore ormai ottantaduenne, istituì eredi i nipoti e distribuì numerosi legati a favore di istituzioni benefiche, culturali e di culto. All'Ospedale Maggiore spettò un lascito di un milione di lire e l'obbligo della cura perenne del monumento di famiglia nel Cimitero Monumentale di Milano. Il testatore lasciò inoltre disposizioni dettagliatissime per l'esecuzione del ritratto: "Il mio ritratto ad olio che figurerà all'Ospedale, desidero che mi raffiguri possibilmente in atto di scrivere il lascito; nello sfondo si veda il Castello di Milano, come lo scorgo da casa mia; e in un angolo del ritratto appaia nettamente riprodotto il mio stemma baronale col relativo motto 'Prudenter et firmiter' ". Per essere certo che venissero rispettati i suoi intendimenti preferì far eseguire egli stesso il dipinto da un artista a lui gradito, assumendosi direttamente le spese. Morì a Milano il 30 gennaio 1954.
Il dipinto di Vittorio Gussoni fu incluso nelle collezioni della Ca' Granda qualche mese dopo la morte del benefattore, accolto con favore dalla Commissione Artistica nella seduta del 22 giugno 1954.
Allievo di Cesare Tallone e di Ambrogio Alciati presso l'Accademia di Brera, Vittorio Gussoni lavorò come ritrattista anche negli Stati Uniti. Questo dipinto testimonia della sua abilità. Il tratto è sicuro e l'ambientazione ricca di particolari, ma la composizione ben equilibrata non soffoca il risalto della figura.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).