Ritratto di Giuseppe Venturelli

Bellotti, Severino

Ritratto di Giuseppe Venturelli

Descrizione

Identificazione: Giuseppe Venturelli

Autore: Bellotti, Severino (1900/ 1964)

Cronologia: post 1954

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 75 cm x 90 cm

Notizie storico-critiche: Medico chirurgo, morto a Scandiano (RE) il 23 febbraio 1944 a 74 anni, Giuseppe Venturelli aveva istituito suo erede l'Ospedale Maggiore con testamento pubblico sottoscritto qualche giorno prima di morire. Alcune controversie sorte tra l'Ente ospedaliero e i parenti del testatore fecero ritardare la decisione di far eseguire il ritratto commemorativo fino a che non fosse stata definita l'entità del lascito.
L'incarico fu ufficialmente conferito a Severino Bellotti il 4 marzo 1953 e il pittore nel dicembre successivo propose due bozzetti, uno ad olio e uno all'acquarello, dei quali fu scelto il secondo. L'opera finita fu presentata il 7 maggio 1954 alla Commissione Artistica che la accettò, riservando però la decisione finale al Consiglio degli Istituti Ospedalieri. I membri del Consiglio respinsero il dipinto e Bellotti ne eseguì un altro, che fu approvato nella seduta della Commissione Artistica del 29 novembre 1954. Probabilmente non soddisfatto della realizzazione, l'artista informò nel gennaio successivo l'Ente ospedaliero di voler procedere ad un nuovo ritratto, dichiarandosi disponibile a donarlo per la Quadreria. Questo terzo dipinto tuttavia fu considerato meno valido di quello già presente nelle Collezioni e nella seduta della Commissione Artistica del 30 aprile 1957 fu respinto.
Severino Bellotti, noto soprattutto come paesaggista, manifesta in questo ritratto un certo impaccio compositivo, tentando attraverso la semplificazione delle forme un aggiornamento stilistico in chiave vagamente naif.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).