Ritratto di Daniele de Bei

Steffenini, Ottavio

Ritratto di Daniele de Bei

Descrizione

Identificazione: Daniele de Bei

Autore: Steffenini, Ottavio (1889/ 1971)

Cronologia: post 1956 - ante 1958

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 74.5 cm x 90 cm

Notizie storico-critiche: Daniele De Bei, industriale e commerciante, elargì nel 1956 alla Ca' Granda tre milioni di lire, con la preghiera che l'Ospedale provvedesse dopo la sua scomparsa alla buona conservazione della tomba di famiglia presso il Cimitero Monumentale di Milano. Il benefattore morì a Napoli l'11 giugno 1958, appena dopo essere sceso dal treno che lo aveva condotto nella città partenopea per partecipare agli esercizi spirituali dell'Istituto dei Camaldolesi.
Steffenini, cui era stato affidato l'incarico di eseguire il ritratto l'8 novembre 1956, presentò nel luglio successivo il bozzetto che fu approvato dalla Commissione Artistica alla condizione che nella tela venissero usate tinte meno aggressive. Il dipinto finito fu accolto nelle Collezioni ospedaliere il 29 gennaio 1958.
Nonostante le indicazioni degli esperti, il lavoro definitivo ha mantenuto una predominanza di tinte eccessivamente vivaci. Scarso il risalto della figura dell'effigiato, inserita in un'ambientazione un po' affastellata.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).