Ritratto di Carlo Lardera

Locatelli, Raffaello

Ritratto di Carlo Lardera

Descrizione

Identificazione: Carlo Lardera

Autore: Locatelli, Raffaello (1915/ 1985)

Cronologia: post 1959 - ante 1960

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120.3 cm x 200.3 cm

Notizie storico-critiche: Carlo Lardera, industriale e proprietario immobiliare, morto a Genova il 13 febbraio 1955, aveva disposto nel testamento olografo redatto nel gennaio 1951 di destinare all'Ospedale Maggiore "la somma di seicentomila lire o quella maggiore somma che debba essere devoluta perché io possa essere ritratto in un quadro dipinto a figura intera". Il figlio del benefattore si impegnò ad integrare la somma mancante e il desiderio di Carlo Lardera poté essere esaudito.
La Commissione Artistica assegnò a Roberto Aloi l'incarico di eseguire il dipinto nella seduta dell'8 novembre 1956. Il pittore nel febbraio successivo presentò il bozzetto che fu approvato, ma nel gennaio 1959 non aveva ancora consegnato il dipinto. La commissione fu quindi passata a Locatelli, che nel luglio 1959 consegnò il dipinto all'esame della Commissione. Invitato più volte ad apportare delle modifiche, Locatelli condusse definitivamente a termine il lavoro all'inizio del 1960. Il quadro fu incluso nelle Collezioni della Ca' Granda il 17 febbraio 1961.
Sono evidenti le incertezze incontrare dal pittore nell'esecuzione del dipinto e il tema risulta risolto con eccessiva semplicità, cui non fa riscontro una raffigurazione incisiva delle fattezze del benefattore, inserito in uno sfondo confuso.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).