Ritratto di Enrichetta Riva Cardoso

Barbieri, Contardo

Ritratto di Enrichetta Riva Cardoso

Descrizione

Identificazione: Enrichetta Riva Cardoso

Autore: Barbieri, Contardo (1900/ 1966)

Cronologia: post 1960 - ante 1961

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Enrichetta Riva dedicò gran parte della sua vita all'assistenza dei sofferenti, coadiuvata in questa sua opera dal marito, il portoghese Adelino Cardoso, con il quale trascorse molti anni a Lisbona. Rimpatriata definitivamente nel 1952 dopo che era rimasta vedova, istituì l'Ospedale Maggiore suo erede universale. Il testamento olografo, redatto nel dicembre 1952, fu pubblicato qualche giorno dopo la morte della benefattrice, avvenuta a Milano il 2 giugno 1960.
Il ritratto commemorativo, affidato all'esecuzione di Barbieri il 15 ottobre 1960, fu accolto dalla Commissione Artistica nelle Collezioni ospedaliere il 18 maggio dell'anno successivo.
Interessato di preferenza alla pittura di paesaggio, Contardo Barbieri è pervenuto nel ritratto di Enrichetta Riva a risultati di grande raffinatezza formale. Inserita in un paesaggio dai toni sobri e irreali, l'elegante immagine della benefattrice acquista pieno risalto e cattura la nostra attenzione con la composta imponenza della sua figura.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).