Ritratto di Pietro Malvestiti

Tallone, Guido

Ritratto di Pietro Malvestiti

Descrizione

Identificazione: Pietro Malvestiti

Autore: Tallone, Guido (1894/ 1967)

Cronologia: post 1960

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 75.5 cm x 90.5 cm

Notizie storico-critiche: L'onorevole Pietro Malvestiti fu presidente dell'Ospedale Maggiore dal 27 marzo 1957 al 31 dicembre 1958. Esperto di problemi economici, prima di tale incarico fu autore di numerose pubblicazioni, collaboratore di periodici e quotidiani italiani e stranieri, membro della Assemblea Costituente, sottosegretario alle Finanze e al Tesoro, ministro dei Trasporti nell'ultimo Gabinetto De Gasperi e ministro dell'Industria e Commercio nel Gabinetto Pella. Come presidente dell'Ospedale diede avvio alla meccanizzazione della contabilità ospedaliera e della registrazione dei malati e nominò una commissione di esperti per aumentare la redditività del patrimonio immobiliare dell'Ente. Inoltre promosse il rinnovamento dell'edilizia e dell'attrezzatura di diversi padiglioni, ampliò i laboratori di microbiologia e radiologia, inaugurò l'emoteca e diede avvio alla costruzione del nuovo Ospedale di Sesto San Giovanni progettato dal suo predecessore.
Nella seduta del 16 gennaio 1959 la Commissione Artistica propose tre nomi di pittori per l'esecuzione del ritratto: Giuseppe Montanari, Francesco Menzio, Savinio Labò. La scelta dell'onorevole Malvestiti cadde invece su Guido Tallone a cui la Commissione ratificò l'incarico il 28 febbraio 1959. Il dipinto ultimato fu esaminato e approvato il 17 febbraio 1961.
Il dipinto è l'ultimo ritratto eseguito da Tallone per la Quadreria ospedaliera. Opera tarda del pittore, manca di qualsiasi ambientazione della figura per concentrare l'attenzione dello spettatore sull'espressione pensosa del volto, attraverso la quale si vuole esprimere la realtà psicologica e storica del personaggio. La stesura pittorica morbida e sfumata tipica della ritrattistica di Tallone esaspera qui le sue caratteristiche, traducendosi in una pennellata larga e aspra che disegna contorni scuri e ribadisce con la forza della sua qualità materica l'autonomia del ritratto dipinto dalla fotografia originaria.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).