Ritratto di Aldina Goldaniga

Beltrame, Alfredo

Ritratto di Aldina Goldaniga

Descrizione

Identificazione: Alcibiade Davoli

Autore: Beltrame, Alfredo (1901/ 1996)

Cronologia: post 1962

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Nata da una famiglia benestante di industriali e proprietari terrieri, Aldina Goldaniga ebbe sempre fama di donna eccentrica e stravagante. Visse agiatamente grazie al patrimonio ereditato dai genitori, che destinò in eredità all'Ospedale Maggiore. Morì a Milano, ottantacinquenne, il 27 dicembre 1960.
Beltrame, incaricato di eseguire il ritratto l'8 maggio 1961, nel novembre successivo presentò il bozzetto alla Commissione Artistica dalla quale ricevette l'approvazione. Il dipinto finito, pur con la richiesta di alcuni ritocchi, fu accolto nelle Collezioni ospedaliere nella seduta del 9 marzo 1962.
Alfredo Beltrame, che aveva studiato a Brera sotto la guida di Ambrogio Alciati, offre per questa figura di donna un'inconsueta interpretazione. Ritratta in gioventù con un abbigliamento di fine secolo, la benefattrice è atteggiata secondo un modello tradizionale e pure tradizionale è l'ambientazione, ma i blu pervinca dell'abito e dello sfondo vivacizzano la composizione creando un originale e gradevole contrasto.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).