Ritratto di Luigia Colombo Tranci

Palazzi, Bernardino

Ritratto di Luigia Colombo Tranci

Descrizione

Identificazione: Luigia Colombo Tranci

Autore: Palazzi, Bernardino (1907/ 1986)

Cronologia: post 1971

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Luigia Colombo Tronci, vedova e senza figli, istituì erede l'Ospedale Maggiore, cui spettò un lascito ammontante a circa centocinquanta milioni di lire. La benefattrice si spense il 22 febbraio 1968.
Nel luglio successivo la Commissione Artistica affidò l'incarico a Bruno Cassinari, ma nel novembre il pittore dichiarò di voler rinunciare perché l'unica fotografia disponibile non gli consentiva una realizzazione soddisfacente. A questa prima seguirono altre assegnazioni, a Renzo Biasion, Sergio Bonfantini e Aligi Sassu, finché il 23 ottobre 1970 fu definitivamente designato Palazzi. Il bozzetto presentato nel dicembre successivo venne approvato e Palazzi poté dar subito mano al dipinto, che il 26 febbraio 1971 venne incluso nelle collezioni ospedaliere con il parere favorevole della Commissione Artistica.
L'eleganza di questa composizione, eseguita con precisione e sicurezza di mano, ben testimonia delle ragioni che fecero apprezzare Palazzi come ritrattista negli ambienti dell'alta borghesia.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).