Ritratto di Luigi Napoleone Bigatti

Mossa, Giovanni Maria

Ritratto di Luigi Napoleone Bigatti

Descrizione

Identificazione: Luigi Napoleone Bigatti

Autore: Mossa, Giovanni Maria (1896/ 1982)

Cronologia: post 1941

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120.5 cm x 200.5 cm

Notizie storico-critiche: Luigi Napoleone Bagatti, cassiere presso la Banca Lombarda, morto a Cusano Milanino il 5 luglio 1940, lasciò all'Ospedale duecinquanta azioni della società Edison e cento obbligazione della Società Alberghi Ambrosiani, con l'obbligo per l'Ospedale di versare gli interessi alla moglie sotto forma di vitalizio.
L'unico figlio, morto all'età di due anni e mezzo nel 1890, fu sempre ricordato con grande affetto dal benefattore che ne aveva fatto eseguire il busto dal cugino Enrico Butti e che, nelle disposizioni testamentarie espresse il desiderio di essergli sepolto accanto.
L'incarico per l'esecuzione del ritratto fu affidato a Mossa il 19 dicembre 1940; il 22 marzo successivo l'opera finita veniva accolta nelle Collezioni ospedaliere con il parere favorevole della Commissione Artistica.
Noto soprattutto come ritrattista, Mossa si mostra qui, nella resa sfumata e nei contorni e nell'uso di tinte attenuate, ancora influenzato dai modi di Ambrogio Alciati, del quale fu allievo.
Molto bella la struttura compositiva del dipinto, nella quale la figura del benefattore campeggia in maniera quasi immanente.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bacuzzi, Paola (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).