Ritratto di Aristide Castoldi

Bazzi, Mario

Ritratto di Aristide Castoldi

Descrizione

Identificazione: Aristide Castoldi

Autore: Bazzi, Mario (1891/ 1954)

Cronologia: post 1941

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Aristide Castoldi, commerciante e industriale pellettiere, era nato a Milano il 9 gennaio 1879 da una famiglia di antica discendenza milanese. Morì poco più che sessantenne nella sua città natale il 14 agosto 1941. Il testamento olografo, redatto il 6 gennaio 1941, istituiva erede l'Ospedale Maggiore, cui spettava l'obbligo di corrispondere l'usufrutto vitalizio alla moglie del benefattore, Adele Aliprandi.
Bazzi, incaricato di dipingere il ritratto di Aristide Castoldi il 1 ottobre 1941, portò a termine l'opera in brevissimo tempo. Il 29 dicembre, infatti, il dipinto entrava a far parte della Quadreria ospedaliera, insieme al ritratto della moglie del benefattore che donò la sua effigie alla Ca' Granda perchè potesse essere esposta accanto a aquella del marito.
In entrambi i dipinti il Bazzi punta su una stesura pittorica a netti risalti, accentuata dalla fermezza dei contorni che conferiscono un tono un po' freddo alla composizione. Le due opere furono concepite "a pendant".

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bacuzzi, Paola (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).