Ritratto di Giulio Arese

Bellati, Filippo

Ritratto di Giulio Arese

Descrizione

Identificazione: Giulio Arese

Autore: Bellati, Filippo (1774/ 1851)

Cronologia: post 1806

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 123 cm x 211 cm

Notizie storico-critiche: Alla morte dell'Arese (10 gennaio 1806), il Bellati ricevette dal priore dell'Ospedale, Carlo Arconati, l'incarico di trarre la maschera funebre e di eseguire il ritratto, consegnato poi il 21 giugno e pagato nell'agosto successivo, dietro la sua sollecitaione, in 24 zecchini da 15 lire l'uno.
Rispetto ai ritratti di Quaglia e Micconi (cat. nn. 170 e 177) il pittore punta qui a una stesura pittorica piĆ¹ sensibile e meditata, specie nei bianchi luminosi, e verso un interesse psicologico meno aneddotico, pur entro i limiti di un garbo ancora settecentesco.
L'Arese che stringe il breviario avendo cura di tenervi il segno, indossa un rocchetto di trina e la mozzetta d'ermellino dei canonici di Santa Maria della Scala, rovesciata sulla spalla non senzauna punta di civetteria.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bacuzzi, Paola (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).