Ritratto di Gaspare Tettamanzi

Bellati, Filippo

Ritratto di Gaspare Tettamanzi

Descrizione

Identificazione: Gaspare Tettamanzi

Autore: Bellati, Filippo (1774/ 1851)

Cronologia: post 1808 - ante 1811

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 100.5 cm x 132.5 cm

Notizie storico-critiche: Gaspare Tettamanzi, morto nel settembre 1808, aveva legato 12.000 lire all'Ospedale a patto che, entro un anno dalla morte, venisse fatto dipingere il suo "ritratto intiero secondo che in esso Spedale viene praticato". Gli amministratori, rispettosi della consuetudineche prevedeva il ritratto soli per i donatori di almeno 100.000 lire, non si tennero vincolati dalla condizione perchè "ostacolando la pratica nel concreto caso, rimane per se stesso distrutto un simile obbligo". Gli esecutori testamentari protestarono allegando esempi di benefattori ricordati con il ritratto nonostante i loro lasciti di gran lunga inferiori a 100.000 lire. Si giunse ad un compromesso e il bellati ricevette la commissione d'un ritrato a tre qaurti, di dimensioni ridotte rispetto al consueto, che consenò ultimato nell'aprile 1811. Il compenso per questo e per il ritratto Micconi (cat. n. 177) fu di 40 zecchini, soma che il pittore sollecitava ancota a luglio.
l'influenza dell'Appiani segna una svolta nella ritrattistica del Bellati che, senza rinunziare alla marcata e caratteristica vivacità espressiva, aspira ora a un respiro più classico e a un'eleganza più sostenuta.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bacuzzi, Paola (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007); Bortolotti, Carlotta (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).