Ritratto di Paolo Beretta

Galli, Riccardo

Ritratto di Paolo Beretta

Descrizione

Identificazione: Paolo Beretta

Autore: Galli, Riccardo (1869/ 1944)

Cronologia: post 1901

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Milanese di nascita, Paolo Beretta morì diciannovenne mentre prestava servizio come volontario in un reggimento di cavalleria. Per commemorarlo, la madre Luigia Andina elargì all'Ospedale 150.000 lire con l'obbligo di innalzare due nuovi padiglioni in uno dei quali, intitolato ancor oggi al Beretta, è conservato questo ritratto. L'artista fu indicato dalla madre che in una lettera del 12 gennaio 1901 ricordava un suo precedente ritratto del figlio eseguito "a piena soddisfazione della famiglia". L'incarico fu deciso con deliberazione del successivo 28 gennaio e l'atto di impegno sottoscritto il 6 febbraio: il pittore accettava di eseguire l'opera entro il 15 marzo, prima cioè della Festa del Perdono, per il consueto compenso di 1000 lire. Qualche ritardo dovette tuttavia verificarsi se solo a luglio la madre scriveva al presidente per esprimere "piena soddisfazione" dopo aver visto il ritratto, a suo parere "ben riuscito".
Con quest'opera, che riprende in controparte l'impostazione del noto ritratto di Alfonso Litta (un altro cavalleggero) eseguito qualche anno prima per la Quadreria dal Barbaglia (cfr. vol. I, cat. n. 364), prende avvio l'attività di Riccardo Galli per la Ca' Granda destinata a prolungarsi per vari decenni e coronata dal gesto del figlio.Emilio che in memoria del genitore scomparso donò nel 1945 il bel ritratto della madre Mira Rossi Galli, eseguito a pastello nel 1898 e considerato fra le sue prove migliori (cfr. vol. I, cat. n. 377). Di buon livello si rivela anche questo del Beretta, sobrio nel tono di misurato realismo ed elegante nel taglio di derivazione scapigliata.
(Valerio Guazzoni)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Misserini, Eraldo (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007); Bortolotti, Carlotta (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).