Ritratto di Luigia Lucatelli Besnati

Zennaro, Felice

Ritratto di Luigia Lucatelli Besnati

Descrizione

Identificazione: Luigia Lucatelli Besnati

Autore: Zennaro, Felice (1833/ 1926)

Cronologia: post 1901

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Luigia Locatelli visse a Milano in viale Venezia 12, dove morì il 7 agosto 1900 a 49 anni. Con testamento olografo del 14 novembre 1899, nominò eredi universali in parti uguali il proprio cugino, Paolo Adami e l'Ospedale Maggiore. Dispose inoltre una pensione vitalizia in favore del marito, Pietro Besnati, che sopravvisse alla moglie solo tre mesi. Il Consiglio Ospedaliero con delibera dell'I aprile 1901 assegnò l'esecuzione del ritratto a Felice Zennaro, artista espressamente richiesto dal cugino della benefattrice, in considerazione del fatto che aveva conosciuto bene la Lucatelli. Il dipinto venne terminato nel luglio del 1901. L'opera è rappresentativa della vasta produzione dello Zennaro, particolarmente affermato come ritrattista. L'artista, formatosi su precetti accademizzanti maturati alla scuola del Bertini, in quest'opera della tarda maturità delinea nitidamente la figura della benefattrice vestita di scuro, maggiormente evidenziata dal muro di giardino dai toni neutri sullo sfondo. Il dipinto si presenta attualmente in discrete condizioni di conservazione.
Zennaro aveva fatto richiesta di eseguire un ritratto di benefattore il 3 luglio 1891.
(Sergio Rebora)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Misserini, Eraldo (2004)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).