Ritratto di Giovanbattista Arrigoni

Bellati, Filippo

Ritratto di Giovanbattista Arrigoni

Descrizione

Identificazione: Giovanbattista Arrigoni

Autore: Bellati, Filippo (1774/ 1851)

Cronologia: post 1815

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 128.5 cm x 220.5 cm

Notizie storico-critiche: Giovanni Battista Arrigoni, monaco celestino, lasciò per testamento all'Ospedale 60.000 lire con la condizione che il suo ritratto " a figura intiera " venisse esposto " nella serie degli altri [...] onde in tal modo perpetuare in questa stessa città la memoria della Religione Celestina " soppressa nel 1810. In caso la somma non fosse considerata sufficiente per un ritratto, egli raccomandava di farla maturare con gli interessi, ma i deputati, considerata la particolare intenzione, non tardarono a passare la commissione al Bellati, che forse già l'anno successivo forniva l'opera.
La volontà di rinnovarsi, costante nel pittore, si traduce qui non solo nella ricerca di nuovi effetti di lume e nell'originalità dell'impostazione, ma anche nel parallelismo allusivo che accenna in direzione romantica fra la luce crepuscolare filtrante dalla finestra e la figura dell'anziano religioso che, presentendo la fine, medita sul proprio testamento. Da rilevare è la cura del Bellati nel porre in risalto l'abito dei Celestini saio bianco e scapolare nero in conformità al desiderio del benefattore che, come ricordano il pastorale e la mitria nello sfondo, era stato abate mitrato del Monastero Celestino di Santa Maria Assunta a Magenta (Milano).

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Misserini, Eraldo (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).