Annunciazione

Mazzucchelli, Pier Francesco detto Il Morazzone

Annunciazione

Descrizione

Autore: Mazzucchelli, Pier Francesco detto Il Morazzone (1573/ 1626)

Cronologia: ca. 1616 - ca. 1617

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 158 cm x 180 cm

Notizie storico-critiche: L'opera fu per la prima volta attribuita al Morazzone da Walter Arslan. Secondo il Valsecchi (la sua indicazione è riportata nell'inventario Bascapè) l'opera è identificabile con un' Annunciazione del Morazzone un tempo situata nella chiesa di Santa Maria ad Elisabetta (nell'area dell'attuale piazza Fontana) oggi non più esistente. Mina Gregori ha accostato la tela ai Misteri del Rosario dipinti negli anni 1616-17 per la chiesa di San Vittore a Varese; Stoppa propone invece una datazione intorno al 1607, per gli influssi gaudenziani dell'Angelo annunciante (l'artista aveva da poco dipinto al Sacro Monte di Varallo) e per il ricordo dell'analoga composizione del Cavalier d'Arpino a S. Maria in Via a Roma. Marco Valsecchi (1973) vedeva nel quadro della Ca' Granda una stretta contiguità con un analogo dipinto della Pinacoteca Nazionale di Lucca, già agli Uffizi (Stoppa 2003, cat. 37), in cui però la Madonna e l'Angelo sono in posizione frontale, rivolti verso lo spettatore.
Un disegno preparatorio per la composizione è conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (F 236 inf. 1483).
Opere con le quali è possibile un confronto:
bottega di Morazzone, Annunciazione, Cremona, chiesa delle Ancelle di Carità
bottega di Morazzone, Annunciazione, Vercelli, S. Agnese, sacrestia
Domenico Caresana, Annunciazione, Tirano, Santuario
Il quadro viene menzionato nel convitto suore al 1857, valore 400 lire.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pavesi, Mauro (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007); Carnelli, Elena (2012)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).