Ritratto di Luigi Parravicini

Voet, Ferdinand Jacob (cerchia)

Ritratto di Luigi Parravicini

Descrizione

Identificazione: Luigi Parravicini

Autore: Voet, Ferdinand Jacob (cerchia) (1639/ 1689)

Cronologia: ca. 1650

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 51.5 cm x 65 cm

Notizie storico-critiche: L'identità dell'effigiato (Geddo 2001) e la corretta attribuzione a Voet (Morandotti 1996) sono state recentemente recuperate nell'ambito degli studi sulla facoltosa famiglia dei Parravicini, imparentata con il papa comasco Innocenzo XI Odescalchi (1676-1689), di cui monsignor Giuseppe fu tesoriere generale. La vecchia catalogazione come van Dyck, non accettata nella scheda dell'inventario Morelli-Frizzoni, era stata messa in dubbio prima da Antonio Morassi (in Garberi 1969), che riteneva il dipinto opera del Nuvolone, e poi dal Testori (in 'La Ca' Granda', 1981) che, con una attribuzione suggestiva ma poco fondata, assegnò senza dubbio l'opera a Diego Velasquez, negli anni del suo primo soggiorno italiano (1630 circa). Non esiste, negli archivi ospedalieri, alcuna documentazione che riguardi il dipinto prima della sua menzione nell'inventario del 1853 (che si trova in AOM/ Testatori/ Quadri, e non in Testatori/ Restauri come erroneamente riportato nel catalogo a stampa del 1986) in cui una nota a margine ipotizza una provenienza dalla collezione del marchese Casati.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pavesi, Mauro (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007); Bortolotti, Carlotta (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).