Sarcofago di Eugenia Litta Visconti Arese Bolognini Attendolo Sforza

Bagatti Valsecchi, Fausto

Sarcofago di Eugenia Litta Visconti Arese Bolognini Attendolo Sforza

Descrizione

Autore: Bagatti Valsecchi, Fausto, progettista

Cronologia: post 1970 - ante 1891

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: ; pietra

Notizie storico-critiche: La chiesa di Santa Maria delle Selve venne destinata all'Ospedale Maggiore per volere testamentario di Eugenia Litta (12.2.1837-2.3.1938), oltre ad una somma di denaro utile a coprire gli oneri di manutenzione della cappella e la celebrazione di sette messe annue da morto.
L'edificio e l'appezzamento di terreno circostante non passarono immediatamente all'istituzione milanese dacché la nipote, Lydia Caprara, propose di farsi carico della manutenzione fino alla morte (1945), per poi riconsegnarlo alla "Ca' Granda".

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bortolotti, Carlotta (2009)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).