Medaglia

Nelli, Mario; Rivalta, Carlo

Medaglia

Descrizione

Identificazione: Vittorio Emanuele III

Autore: Nelli, Mario; Rivalta, Carlo (1887/ 1941)

Cronologia: post 1922

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: bronzo

Misure: Ø 32 mm

Notizie storico-critiche: Terminata la Prima guerra mondiale, Vittorio Emanuele III considerò compiuta la riunificazione della penisola sotto il Regno d'Italia e decise di "rifondare" la medaglia. Così promulgò il Regio Decreto n. 1229 del 19/1/1922, con il quale estese l'autorizzazione a fregiarsi della medaglia istituita da Re Umberto I con il R.D. n. 1294 del 26/4/1883, a tutti i combattenti ai quali era o sarebbe stata concessa la medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 per il compimento dellÂ'Unità dÂ'Italia di cui al Regio Decreto n.1241 del 20/7/1920 (quella "coniata nel bronzo nemico").

La nuova medaglia aveva dunque caratteristiche analoghe a quella del 1883, anche per quanto riguarda il concetto istitutivo; veniva cambiata lÂ'effige di Umberto I con quella di Vittorio Emanuele III, la datazione del periodo degli anni del compimento dellÂ'Unità dÂ'Italia ed il metallo: bronzo invece di argento.

L'autorizzazione si concretizzava in una sorta ti francobollo, stampato dalla Casa Benvenuto Cellini (C B C), che veniva inviato dal Ministero della Guerra e che, per essere valida doveva essere ".. applicata sul brevetto della medaglia della campagna 1915-1918".

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bortolotti, Carlotta (2010)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).