Medaglia

Orsolini, Gaetano; Villa, Giovanni

Medaglia

Descrizione

Identificazione: D:Vittoria alata con torcia accesa nella mano destra su quadriga trainata da leoni /R:tripode sovrastato da due colombe con rami di ulivo nei becchi

Denominazione: Medaglia interalleata della vittoria (Italia)

Autore: Orsolini, Gaetano; Villa, Giovanni

Cronologia: post 1920 - ante 1946

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: bronzo

Misure: Ø 36 mm

Notizie storico-critiche: La Medaglia interalleata della vittoria, o "Medaglia della vittoria commemorativa della grande guerra per la civiltà", in Italia fu istituita con R. D. n. 1918 del 16 dicembre 1920, che prevedeva la sua concessione a tutti coloro che avevano ottenuto il distintivo delle "fatiche di guerra" di cui al R. D. n. 641 del 21 maggio 1916, o che comunque avevano prestato servizio per almeno quattro mesi in zona sotto la giurisdizione delle armate ed a disposizione delle autorità mobilitate e collaborando direttamente con lÂ'esercito operante.

Il Concorso Pubblico fu vinto dallo scultore Gaetano Orsolini con la sua: "La Vittoria alata sopra un carro trionfale, con la fiaccola della Libertà, trainata da quattro leoni aggiogati".

La medaglia era accompagnata da un diploma nominativo.

Dal 1946 la medaglia non fu più concessa.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bortolotti, Carlotta (2010)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).