Il pugile

Defendi, Giancarlo

Il pugile

Descrizione

Identificazione: Pugile

Autore: Defendi, Giancarlo (1946-), esecutore

Cronologia: ca. 1975 - ca. 1999

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo / fusione

Misure: 36 cm x 30 cm x 108 cm

Descrizione: Scultura.

Notizie storico-critiche: "E' indubbio - come del resto è stato notato dalla critica - che la magna quaestio di Defendi, l'oggetto intorno al quale gira non solo il suo singolare e mirabile lavoro d'artista ma anche il suo grande cuore di uomo generoso, sia quella esistenziale, inerente cioè la figurabilità di ciò che vive e il significato del nostro essere al mondo. Ebbene, a ragion veduta, ci sembra di poter affermare che tre sono gli assunti fondamentali dell'esistenzialismo - inteso strictu sensu come dottrina filosofica del Novecento - che ci dischiudono anche l'opera di Defendi, consentendoci di leggerla nella sua peculiarità espressiva e d'intenzioni. Innanzitutto, secondo la testuale formula sartriana, "l'esistenza precede l'essenza": proprio come avviene nel sentire e nell'agire di Defendi, che parte sempre dalla vita e dalle sue manifestazioni primarie se non addirittura archetipe, senza curarsi di questioni teoriche; da scultore di razza e di vaglia, Defendi opera su ciò che è fisico ignorando il metafisico, caro invece ai celebrali linguaggi attualmente à la page, dal concettuale al minimalismo. In secondo luogo, ogni esistenzialismo è caratterizzato dall'esperienza individuale di libertà, per quanto costosa: e pure qui, risulta evidente la libertà di Defendi nei confronti dei codici e delle procedure operative sancite dalla scuola, la sua sovrana empirìa di scelte tecniche spesso votate a materie industriali considerate "non nobili" come la pietra sintetica, e senza trascurare nel disegno tecnologie correnti come quella digitale, per chiarire a se stesso la genesi, gli stadi, il processo di formazione e la conguità espressiva dell'immagine; immagine antropomorfa che nei drammatici fogli di Defendi appare sempre indecisa, incerta, labile tra il nero dell'ombra fonda e la luce, tra l'affacciarsi all'occhio e il lasciarsi risucchiare dal nulla, quasi metafora del nostro esistere. Si tratta di una parsimoniosa misura di sperimentalismo messa in opera ferma restando - come vedremo - la viva e recettiva attenzione di Defendi per i portati formali della contemporaneità. Terzo: per ogni esistenzialismo l'uomo non è un essere raziocinante bensì, semplicemente, "un essere incarnato nell'esistenza". E quest'aspetto della carne - e perciò della materia - come forma e condizione dell'esistere appare tout court deflagrante nell'opera di Defendi, nel suo guardare al corpo (umano e animale) quale fatale e peraltro irrinunciabile a priori dell'immaginare, del disegnare e dello scolpire, insomma del vivere. Defendi è un condannato alla materia - che per lui è materia assolutamente sculturale, ferrosa e petrosa - proprio come lo era uno schiavo condannato ad metalla nelle miniere dell'imperatore di Roma. Quello di Defendi è un vero e proprio corpus di corpi [...]. Defendi ama le figure-simbolo della vis primogenia, gli emblemi della vitalità e del vitalismo panico: la sua è la visione fantasmatica dello scultore puro, un selva mitica abitata da un'umanità eroica, vigorosa e non ancora annichilita non tantomeno banalizzata, da un variegato e recitante popolo di amanti allacciati in teneri abbracci, di tori dalla forza implosiva, prorompenti in un muggito solenne, di cavalli con lombi e glutei poderosi, impennati in torsioni complicate, di centauri in postura atletica e di minotauri scalcagnati e improbabili, ma dalle aguzze corna; di Icari precipitanti; di crocifissi mutilati, slogati e sofferenti oltre ogni limite nell'agonia patibolare. Non manca un certo fondo d'indulgente ironia nello sguardo che lo scultore pone a questi archetipi della classicità tanto ricorrenti, per la loro valenza antropologica, nella modernità in scultura, da Rodin a Picasso, da Moore ai già citati Marino e Giacometti. In Defendi la lezione plastica del moderno si traduce - da sempre e ancor più nelle opere più recenti - in un'inedita fenomenologia della forma scultorea caratterizzata essenzialmente dal dinamismo compositivo, dalla verve del segno e del gesto, che è sempre conciso, sommario e di prima intenzione, quasi bozzettistico ma mai però affrettato e nervoso, esibendo volutamente - sulle superfici - insieme a solchi, incisioni e anfratti, l'impronta matrice del polpastrello creatore, in una sorta di febbrile e poetica digitazione del modellato, che denota fra l'altro il consumato mestiere, la familiarità e dimestichezza più che trentennale con le questioni di laboratorio imposte da argilla, gessi, fusioni, patinature, cesellature e quant'altro. Un mestiere altamente e nobilmente artigianale che s'accompagna all'abilità dell'autore di plasmare la lucentezza dei materiali, di guidare esaltare l'incidenza della luce ambientale su superfici metalliche sempre decise e spesso stondate, tegumenti aspri e ben poco accademici, talvolta articolati in masse giustapposte, dall'equilibrio difficile, fine, ricercato [...]". Domenico Montalto (da catalogo della mostra "Giancarlo Defendi. Sculture", 2001, Bergamo, Lubrina).

Collocazione

Provincia di Bergamo

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII

Credits

Compilazione: Iorio, Patrizia (2009)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).