Maria Maddalena
scuola lombarda
Descrizione
Ambito culturale: scuola lombarda
Cronologia: seconda metà sec. XVIII
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 56 cm x 70.5 cm (intero)
Descrizione: Il dipinto rappresenta una giovane donna ritratta a mezzo busto, china su di un libro, con i lunghi capelli castani e mossi che le ricadono sul viso. La figura è avvolta in un mantello rosso che nasconde tutta la figura, anche le mani, chiuse in prechiera, sono coperte dal mantello. Sta leggendo un libro posato sopra ad un altro volume chiuso, entrambi con la copertina marrone.
Notizie storico-critiche: Il dipinto è anonimo e nè il soggetto nè lo stile pittorico sono utili per collocare cronologicamente la sua realizzazione. L'ipotesi è che il soggetto rappresenti Maria Maddalena penitente, anche se il taglio compositivo e l'ampio mantello rosso copre completamente la figura, rendendo difficoltosa una corretta identificazione. Il volto ritratto è fortemente idealizzato ma i lineamenti sono morbidi e delicati, e fanno pensare ad una donna. Anche se manca qualsiasi attributo che ricolleghi l'effigiata alla Maddalena, come l'unguentario, il teschio o il crocifisso, nei lunghi capelli mossi e nell'atteggiamento raccolto e penitente, si ritrovano analogie con altri dipinti con sicura attribuzione iconografica. L'esecuzione è priva di vigore e il disegno risulta un pò meccanico, anche la luce proveniente da sinistra traccia delle ombre delicate e morbide, svolte in modo quasi accademico, senza una variazione personale e senza delineare la plasticità della figura.
Collocazione
Provincia di Monza e Brianza
Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza
Credits
Compilazione: Ronchi, Valeria (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3o060-00034/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).