Cristo di Santa Corona

Piatti, Antonio

Cristo di Santa Corona

Descrizione

Identificazione: Testa di Cristo incoronata di spine

Autore: Piatti, Antonio (1875-1962), esecutore

Cronologia: post 1917

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 31.7 cm x 46.5 cm (intero)

Descrizione: Il dipinto appare nettamente diviso in due zone; nella parte superiore è raffigurata la testa di Cristo: Gesù indossa una veste rossa, visibile solo su una spalla, ha la testa inclinata leggermente verso destra e rivolta verso il basso, così da enfatizzare maggiormente la corona di spine sul suo capo e le gocce rosse di sangue che gli incorniciano il volto dolente, con gli occhi chiusi. La parte bassa è occupata invece da un'iscrizione, precisamente qualche verso di una poesia, sul cui fondo chiaro è delicatamente disegnata un'altra corona di spine vista dall'alto.

Notizie storico-critiche: Del dipinto non si possiede alcuna informazione se non l'indicazione scritta sulla tela di una donazione fatta al Pio Istituto Santa Corona dall'artista stesso, Antonio Piatti, e l'anno di esecuzione, il 1917.
Analizzando la trama pittorica è possibile rilevare la particolare matericità della sua pittura, fatta di pennellate robuste e succose, in cui il colore sgorga a fiotti per raggiungere la massima intensità nella bellezza della carne, nella modellazione delle membra spasimanti e nell'espressione soave e tragica del Cristo: la sensibilità cromatica vigorosa del Piatti, figlio di scultori di Viggiù, si lega intimamente all'emotività del suo temperamento lirico e appassionato, trovando nel motivo drammatico, nelle oscurità e tristezze dei temi biblici la naturale manifestazione del suo spirito creativo. Allievo di CesareTallone, da cui riprende la materia densa, i colpi di luce improvvisi e l'ardito uso dei contrasti, si rifà nei modelli ancora più addietro di Tranquillo Cremona, prendendo spunto addirittura da Hayez. (Marangoni, 1938)
La parte dipinta è qui accostata ad una citazione della poetessa lombarda Ada Negri (1870-1945), anch'essa legata alla storia ospedaliera del Santa Corona presso il quale lavorò assistendo i feriti durante la prima guerra mondiale: il senso della poesia, in cui ben emerge il temperamento lirico della donna e la sua attenzione per lo studio dell'animo, dei sentimenti più profondi e legati alla sfera religiosa, dona così ulteriore efficacia e calore comunicativo all'opera, dandole un tocco di toccante suggestività.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Rhodense

Credits

Compilazione: Uva, Cristina (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).