Libreria

bottega lombarda

Libreria

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: post 1860 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce massello / intaglio, impiallacciatura; vetro / soffiatura a stampo; ferro / battitura

Misure: 251 cm x 49 cm x 243 cm (intero)

Descrizione: La libreria poggia su uno zoccolo di base alto e lisicio di minimo aggetto, che si innesta su cinque listelli rettangolari, in corrispondenza dei montanti. Il fronte è scandito da due coppie di ante che da terra giungono quasi alla sommità del mobile. Le ante hanno un'intelaiatura lignea in noce a specchiatura ottagonale, nella quale si inseriscono le quattro vetrate realizzate a stampo con motivo arcaizzante a cerchi, ripartite in specchiature da listelli paralleli orizzontali, che si inseriscono nel telaio. Due serrature a bocchetta semplice chiudono le ante. I montanti, laterali e centrale, sono decorati da un rincasso rettangolare sormontato da grosse borchie a disco. La cimasa è caratterizzata da una trabeazione modanata, digradante verso il basso e aggettante. I fianchi sono lisci. I vani interni sono ripartiti da mensole in ripiani.

Notizie storico-critiche: La grande libreria presenta alcuni motivi tipici dello Stile Impero e altri recuperati dalle epoche arcaiche, come le borchie tornite, il cappello provvisto di alzatina gradinata, i montanti segnalati da una lavorazione a rincasso (al posto di eventuali colonnine tornite). L'arredo rientra nella tipologia degli armadi destinati all'archiviazione di documenti d'ufficio del secolo XIX, caratterizzato da una forte essenzialità degli elementi costitutivi, scevro di orpelli metallici di finitura, basato sul gioco degli elementi geometrici e sul dialogo del vetro col legno: tutto ciò insieme a un gusto neo cinquecentesco del mobile fa supporrre una datazione alla seconda metà del XIX secolo.

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).