Bergère
bottega lombarda
Descrizione
Ambito culturale: bottega lombarda
Cronologia: post 1830 - ante 1875
Tipologia: arredi e suppellettili
Materia e tecnica: legno di noce / intaglio, lucidatura a spirito; seta / raso
Misure: 61.5 cm x 57 cm x 104 cm (intero)
Descrizione: La poltrona poggia su quattro gambe, delle quali le due anterirori a capriolo stilizzato e le due posteriori leggermente ansate. Il grembiule nella parte frontale ha andamento sinuoso, mentre ai lati e posteriormente è rettilineo, segue semplicemente la curvatura del sedile. I braccioli hanno montanti che ripropongono l'andamento sinuoso dei piedi e del grembiule, così come lo schienale, stretto alla base, espanso alla sommità, curvilineo con intaglio centrale a cartella, scudo circolare e terminazioni fitomorfe. Gli elementi lignei strutturali sono modanati. La seduta, i braccioli e lo schienale sono imbottiti, rivestiti di un tessuto di seta lavorato a fiori minuti, che potrebbe essere frutto di un restauro recente.
Notizie storico-critiche: La poltrona è conforme alla tipologia detta a "bergère", cioè con i fianchi imbottiti. L'arredo, presumibilmente accompagnato in origine da un divano analogo e da un poggiapiedi, appartiene allo stile Luigi Filippo, (1830-1848), che riprende moduli dello stile francese Luigi XV (1723-1774). Lo evidenziano le linee arrotondate di gusto Rocaille, le gambe curvilinee e il riuso della tipologia "bergère", diffusa in particolare nei modelli della reggenza. Di fatto l'arredo sembra più che altro recuperare semplificandolo un modello di poltrona tradizionale del periodo Luigi Filippo e che nella seconda metà del XIX secolo è riproposto in serie. L'esemplare in esame rientra nella produzione d'area lombarda.
Collocazione
Provincia di Cremona
Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema
Credits
Compilazione: Casarin, Renata (2009)
Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3o210-00987/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).