Tavolino

bottega lombarda

Tavolino

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio, lucidatura a spirito; legno di bosso / intarsio; legno bois de rose / intarsio

Misure: 81.5 cm x 42.5 cm x 75 cm (intero)

Descrizione: Il tavolino poggia su quattro gambe a tronco di piaramide rovesciata scanalata, desinenti su un alto plinto rastremato verso il basso, e che si innestano nel tavolo tramite una goletta. Il piano del tavolo è rettangolare, lavorato ad intarsio con motivo vegetale a otto volute, due estroflesse e due introflesse, stella fitomorfa al centro e cornice rettangolare che delimita il decoro. Una cornicetta in legno con fibra disposta orizzontalmente rispetto al piano del tavolo chiude la superficie. La cintura del mobile è liscia, priva di decorazioni e cassetti.

Notizie storico-critiche: L'elegante tavolino appartiene allo stile Luigi XVI (1770 circa-1792), che rintroduce col "retour à l'ancienne" la linea diritta e la forma squadrata. I maggiori rappresentanti furono Jean Henri Riesener e Georges Jacob che diffusero l'uso del legno esotico oltre al bois de rose già in voga. L'intelaiatura e gli elementi costitutivi e decorativi del mobile riflettono in modo pedissequo lo stile Luigi XVI, secondo un'accezione meno sfarzosa e più essenziale, data l'assenza di orpelli metallici, di dorature, di intagli, data la limitazione degli intarsi e la mancanza assoluta di finiture in particolare della cintura, secondo una declinazione tipicamente lombarda da una parte e dall'altra piuttosto corsiva, destinata ad ambienti di uso comune. Il tavolino è confrontabile con un altro esemplare, di minori dimensioni (vedi scheda 00184551).

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).