Donna anziana con tacchino
ambito lombardo
Descrizione
Identificazione: Ritratto di donna
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: ca. 1800 - ca. 1899
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 48.8 cm x 63.3 cm (intero)
Descrizione: La donna anziana con un foulard sul capo, accenna un sorriso mentre dà da mangiare ad un piccolo tacchino. Fondo scuro sul quale si staglia decisa la composizione raffigurata; la linea, fortemente marcata, delinea i contorni dei vari elementi del dipinto. Predominano tonalità accese di colore ravvivate dalla luce che crea contrasti chiaroscurali; la pennellata risulta compatta.
La tranquillità domestica dei lavori femminili quotidiani è qui rappresentata in tutta la sua serena, pacata compostezza. Protagonista è, ancora una volta, una quotidianità fatta di gesti consueti che diventano testimonianza di un momento storico, cronaca giornaliera di "cose vere" di fatti apparentemente banali che acquistano l'importanza di documento imprescindibile delle vicende umane. Si propone uno spaccato di vita quotidiana pienamente lombarda.
L'opera è inserita in una semplice cornice in legno modanato e dorato.
Notizie storico-critiche: L'opera in esame è una copia da un originale di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini.
Cipper (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini. Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato dal 1705 al 1736, nonché la qualifica di "tedesco" aggiunta al suo nome, fanno ritenere che egli abbia lavorato parecchio tempo in Italia come straniero.
In base ad argomentazioni stilistiche e alla tradizione orale relativa ad alcuni quadri, presenti come del "Todeschini" in collezioni di Bergamo e di Brescia (Geiger, 1916), si considera come ambito della sua attività la Lombardia, benché né nelle fonti scritte relative a questi luoghi né in opere di carattere biografico sia stato finora trovato il suo nome. Ma questo fatto si può spiegare con la scarsa considerazione in cui, da parte degli studiosi orientati per lo più in senso accademico, erano in genere tenuti i pittori dell'"arte inferiore" alla quale il Cipper esclusivamente si limitò. I numerosi suoi quadri conservati, dei quali esistono anche repliche dovute in parte a suoi deboli imitatori, testimoniano il favore da lui goduto presso i committenti.
Il fatto che un gran numero di quadri del Cipper, alcuni dei quali importanti, si trovino in Austria, in Ungheria e nell'Unione Sovietica ha indotto alcuni studiosi a supporre che il pittore abbia operato per qualche tempo nel territorio della "monarchia danubiana"; ma non è stato possibile, finora, poter collocare cronologicamente nell'arco della sua carriera questa ipotesi. Con questa peraltro sarebbe da porre in rapporto la supposta derivazione del nome Zipper dal territorio di Zips (in ungherese Szepes, Cecoslovacchia), colonizzato dai tedeschi. Addirittura Pigler suppone che il Cipper possa essere figlio del pittore Jakob Ziper, morto a Vienna nel 1701 all'età di cinquantaquattro anni.
La prima notizia scritta che fino ad oggi si conosca sul Cipper è data da una nota anonima uscita sulla Gazette des BeauxArts nel 1859 che descrive quattro scene di genere di grande formato, firmate "Giacomo Francesco Cipper, tedesco", esistenti presso il mercante d'arte T. Walesby a Londra e provenienti dalla collezione di Stowe House. Di questi quadri, dati finora per dispersi, due sono da identificare con i dipinti firmati venduti all'asta da Sotheby a Londra il 24 febbr. 1971 con i titoli Scene di mercato e Lezione di musica (nn. 133 s. del catal. con ill.). Già nel 1859 essi venivano messi in relazione con quattro tele nelle collezioni reali inglesi a Hampton Court: tre scene di contadini e Il pittore nel suo studio descritti poi da Law nel 1898 come tutti firmati "Gia.mo Francesco Cipper, 1736".
Spetta a Geiger (1916) il merito di aver messo in relazione questi Cipper con la tradizione orale, esistente a Brescia e a Bergamo, del nome "Todeschini" per un gruppo stilisticamente molto coerente di quadri vicini a Fra' Vittore Ghislandi e Antonio Cifrondi: egli diede così l'avvio agli studi e all'ampliamento dell'opera del Cipper che da allora sono andati sempre intensificandosi, anche se alcune delle sue attribuzioni non sono oggi più accettabili. Ciò vale anche per i contributi di A. L. Mayer (1918 e 1928), il quale vede nel Cipper affinità soprattutto con gli spagnoli attorno al 1620, cioè il primo Velázquez, Murillo e Francisco Herrera il Vecchio.
Porcella riconosceva affinità con Ceruti e Amorosi nelle opere di Cipper; solo nel 1938 con Longhi ha preso solida consistenza la tesi dell'influsso di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo nella caratterizzazione dell'arte del Cipper.
L'opera del Cipper è contrassegnata, lungo tutto l'arco di tempo della sua produzione, da una ripetizione di temi e di tipi singoli come anche di interi raggruppamenti di figure. Queste continue ripetizioni sono una caratteristica del pittore, ed è naturale che esse consentano il facile gioco degli imitatori. (segue in AN).
Collocazione
Provincia di Bergamo
Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII
Credits
Compilazione: Iorio, Patrizia (2009)
Aggiornamento: Basilico, Andrea (2013); Gigante, Rita (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3o270-00125/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).