Annunciazione
Piazzetta Giovanni Battista
Descrizione
Autore: Piazzetta Giovanni Battista (1682/ 1754)
Cronologia: 1700 - 1730
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tela
Misure: 109.7 cm x 210 cm
Descrizione: In basso sinistra è raffigurata la Vergine all'inginocchiatoio con un libro in mano; grazie ad una torsione del corpo si gira verso sinistra ove si vede l'arcangelo Gabriele che le annuncia la nascita di Cristo; sopra l'arcangelo si vede la colomba dello Spirito Santo; in basso a sinistra due cherubini offrono alla Vergine un giglio bianco.
Notizie storico-critiche: Non si conosce con esattezza la provenienza di questo dipinto; Terratoli (1991, p. 35), che lo attribuisce al clarense Giuseppe Tortelli, ipotizza che sia proveniente, insieme alla pala raffigurante la Pietà con san Giovanni di Dio, santa Teresa d'Avila e angeli (inv. n. D00009) dall'Ospedale Mellini di Chiari. Dal punto di vista stilistico l'opera non pare attribuibile al Tortelli per il troppo divario esistente tra i modi dell'artista bresciano e la chiarissima matrice veneziana del dipinto, da collocare all'interno di quella che Rodolfo Pallucchini chiama la corrente patetico-chiaroscurale (La pittura nel Veneto. Il Settecento, vol. I, Milano 1994) della quale sono maggiori esponenti Federico Bencovich e il giovane Giovan Battista Piazzetta. Proprio ai caratteri di quest'ultimo sembra far riferimento l'opera clarense, specialmente per i tagli chiaroscurali decisi, la dolcezza sdilinquita delle forme e la pennellata larga che costruisce ampie superfici sulle quali la luce scivola seppur nel greve dell'insistenza dei contrasti di chiaroscuro tipici della pittura del primo Piazzetta e del Bencovich. A questa Annunciazione clarense si possono raffrontare alcune tele dell'artista veneziano, collocabili negli anni Dieci del Settecento, come le quattro tele raffiguranti Contadini (divise tra i musei di Boston e Salisburgo), la Madonna con il Bambino (Detroit, Institute of Arts), frammento della pala della Madonna col Bambino e l'Angelo custode, eseguita verso il 1718-1719, e il Sacrificio di Isacco (Dresda, Gemäldegalerie) di qualche anno successivo. In tutte domina questo senso fortemente chiaroscurale della composizione, desunto dalla scuola dei Tenebrosi, insieme a quanto desunto dall'insegnamento di Giuseppe Maria Crespi; esperienze che portano l'artista a sviluppare fin dalle prime opere il suo metodo di lavoro, sintetizzato da Pallucchini nella "quasi ossessiva fiducia in una forma conchiusa, sensibilizzata nella sottile discriminazione di ombra e di luce" (Pallucchini, cit., p. 299).
Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
Collocazione
Chiari (BS), Pinacoteca Repossi
Credits
Compilazione: Fusari, Giuseppe (2006); Scorsetti, Monica (2006)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3y010-00008/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).