Angelica e Medoro incidono i loro nomi sulla corteccia dell'albero
Monti, Gaetano Matteo
Descrizione
Autore: Monti, Gaetano Matteo (1776-1847)
Cronologia: 1842
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: marmo di Carrara / scultura
Misure: 73 cm x 112 cm x 84.6 cm
Descrizione: I due giovani eroi sono raffigurati nudi l'uno accanto all'altro, mentre sdraiati al limitare della foresta, sono intenti a scrivere il proprio nome, in pegno d'amore, sul ceppo di un albero. Mentre Medoro è seduto a terra e tiene la mano sinistra appoggiata al terreno per sorreggersi, Angelica appoggia la stessa mano sulla spalla destra dell'amato e avvicina il capo a quello di lui; alle spalle di Medoro si intravede la faretra con frecce e arco.
Notizie storico-critiche: Tema desunto dall'Orlando Furioso, certamente uno dei temi più amati e rappresentati nell'arte italiana dell'Otto e Nocevento, in quanto permetteva di collocare una scena galante in un paesaggio boscoso e con due protagonisti adolescenti. Il gruppo è pervenuto nelle raccolte della Pinacoteca attraverso il lascito, nel 1854, dell'avvocato Pietro Bartolomeo Repossi. Opera dell'attività estrema del ravennate, incarna gli ideali della statuaria neoclassica a tutti gli effetti consacrato dalla corrente arcadica e amato per la sua vena a metà tra il sottinteso erotico e il languore amoroso. L'alto magistero canoviano è ben visibile nella languida morbidezza delle due figure e nell'intensità psicologica raggiunta dall'artista nel delineare il fragile sentimento dell'innamoramento giovanile. Seppur di disegno perfettamente classico, il profilo di Angelica non accenna alla rigida freddezza che si rintraccia nella Filologia del Monumento a Stefano Antonio Morcelli nella parrocchiale di Chiari, opera dello stesso Monti. Anche se stilisticamente la figura di Medoro è accostabile al celeberrimo Galata morente, noto attraverso diverse copie di età romana, mentre quella di Angelica pare riferirsi vagamente all'Afrodite al bagno, pure conosciuta attraverso copie romane e divenuta nel Rinascimento esempio di nitore della statuaria classica, i due giovani sono trattati da Monti con una sensibilità tutt'altro che antiquaria, mantenendo quel senso di pura sensualità che dovette affascinare lo stesso Repossi, come testimonia il dipinto che lo ritrae seduto allo scrittoio con alle spalle proprio questo gruppo marmoreo.
Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
Collocazione
Chiari (BS), Pinacoteca Repossi
Credits
Compilazione: Fusari, Giuseppe (2006); Scorsetti, Monica (2006)
Aggiornamento: D'Attoma, Barbara (2014)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3y010-00241/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).