I santi Biagio, Nicola taumaturgo e Caralampo con in alto: San Giovanni Battista nel Giordano, Trinità Neotestamentaria, Il capo decollato di San Giovanni, Giovanni l'Elemosiniere

Vasilyev Volkov, Ivan; Saveliev, Vasilj

I santi Biagio, Nicola taumaturgo e Caralampo con in alto: San Giovanni Battista nel Giordano, Trinità Neotestamentaria, Il capo decollato di San Giovanni, Giovanni l'Elemosiniere

Descrizione

Autore: Vasilyev Volkov, Ivan (1848/1874), saggiatore; Saveliev, Vasilj (1849/1874), argentiere

Ambito culturale: scuola russa di Palech

Cronologia: post 1800 - ante 1850

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tempera all'uovo su tavola; argento cesellato e sbalzato

Misure: 46.1 cm x 2.9 cm x 53.2 cm

Descrizione: L'icona presenta due spalti; nell'inferiore, campeggiano le figure dei santi Biagio, Nicola taumaturgo e Caralampo; ai lati di Nicola, Biagio e Caralampo, reggono fra le mani il Vangelo chiuso; San Nicola con la dx benedice nel gesto trinitario e con la sinistra regge il Vangelo chiuso. Lo spalto superiore è suddiviso in quattro scene: San Giovanni Battista, proteso verso le acque del Giordano, mentre alcuni giudei attendono di ricevere il battesimo di conversione; la Trinità raffigurata dal Cristo di fronte a Dio Padre mentre in alto, al centro, vi è lo Spirito Santo raffigurato in forma di colomba. Il Cristo porta con la mano sx il Vangelo chiuso, mentre con la dx tiene la croce ortodossa russa; Dio Padre ha nella mano sx uno scettro d'oro e con la destra benedice col gesto trinitario. Fra di loro: il globo dell'universo su cui è piantata un'aurea croce ortodossa russa fra la lancia e la canna con spugna . Nel terzo riqaudro c'è il capo decollato di San Giovanni. Segue la raffigurazione di Giovanni l'Elemosiniere che si dedicò a Dio e ai poveri.

Notizie storico-critiche: L'icona presenta due spalti; nell'inferiore, su fondo oro e pavimento scuro, campeggiano le figure dei santi Biagio, Nicola taumaturgo e Caralampo, vestiti dai paramenti liturgici vescovili; ai lati di Nicola, Biagio e Caralampo, rivestiti da sontuosi manti crocesignati (rispettivamente oro su rosa e oro su blu), reggono fra le mani il Vangelo chiuso; San Nicola, con manto crocesignato (oro su rosso intenso), con la dx benedice nel gesto trinitario e con la sinistra regge il Vangelo chiuso; le coperte dei Vangeli sono "ricamate" con finissima crisografia e graffito Tutti e tre portano, riccamente decorato, l'omophorion, che dalle spalle ricade sul petto. La loro figura, ritta, è maestosa, già nella sua piena sacralità, evidenziata dai volti assorti, circondati dai nimbi aurei, orlati di rosso; il volto di Biagio e Carlampo, con baffi e lunghe barbe ricadenti sul petto sono piegati di tre quarti verso san Nicola, ma non lo guardano: i loro occhi sono già aperti e fissi sulla visione dell'eternità. Anche San Nicola, dall'alta fronte stempiata, barba corta e baffi spioventi, è severo ed ieratico nella fissità della sua postura. Lo spalto superiore è suddiviso in quattro scene, "scritte" secondo il modello compositivo tradizionale russo: ecco San Giovanni Battista, proteso verso le acque del Giordano in atteggiamento benedicente, mentre alcuni giudei, in atteggiamento di richiesta o di devozione, attendono di ricevere il battesimo di conversione, immersi nelle onde del Giordano; dietro grandi rupi rosso-brune si intravedono le cupole a bulbo del tempio; accanto è "scritta" la scena della Trinità "neotestamentaria", che appare sospesa sopra una catena di nuvole, per indicare in modo quasi infantile che la visione è ultraterrena. La Trinità non è più raffigurata dai tre angeli, secondo lo schema compositivo di Andrej Rublev, ma dal Cristo di fronte a Dio Padre mentre in alto, al centro, fra raggi d'oro, vi è lo Spirito Santo raffigurato in forma di colomba. Il Cristo porta con la mano sx il Vangelo chiuso, mentre con la dx tiene la croce ortodossa russa; Dio Padre ha nella mano sx uno scettro d'oro e con la destra benedice col gesto trinitario. Cristo ha il nimbo crociato con le lettere greche O ON; il nimbo del Padre contiene una stella a sette punte . Fra di loro: il globo dell'universo su cui è piantata un'aurea croce ortodossa russa fra la lancia e la canna con spugna . Nel terzo riquadro colpisce il capo decollato di San Giovanni, circondato da un nimbo aureo e posato in un vassoio colmo di sangue, che sta su un tappeto rosso orlato da greca d'oro; come sfondo: un tendaggio amaranto. Segue la raffigurazione di Giovanni l'Elemosiniere che si dedicò a Dio e ai poveri, che chiamava "i miei padroni e signori"; qui appare sontuosamente rivestito con i paramenti liturgici di patriarca di Alessandria; con la destra benedice nel segno trinitario; con la sinistra regge il Vangelo chiuso.
L'icona è rivestita da una splendida riza, in argento sbalzato e cesellato, con dorature e applicazioni di cristalli colorati, dall'argentiere Vasilj Saveliev, attivo a Kostroma dal 1849 al 1874.

Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi

Collocazione

Chiari (BS), Pinacoteca Repossi

Credits

Compilazione: Gualina, Camilla (2016); Lobefaro, Mariella (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).