Annuario con la Resurrezione, scene della Passione e sessantotto Mariane
scuola russa di Choluj
Descrizione
Ambito culturale: scuola russa di Choluj
Cronologia: post 1875 - ante 1899
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tempera all'uovo su tavola
Misure: 37.4 cm x 2.8 cm x 44.2 cm
Descrizione: Icona che raffigura su un solo pannello i santi e le feste per tutti i giorni di uno o più mesi dell'anno. Sono raffigurati tre cicli con al centro l'icona della Pasqua: in alto, il Cristo, in una mandorla rossa lumeggiata d'oro, sorge dal sepolcro; in basso, discende nell'Ade, ove riscatta Adamo, Eva e gli altri Giusti dalle fauci infernali. Nel ciclo più interno troviamo i momenti della Passione di Cristo e la Trinità veterotestamentaria: Entrata in Gerusalemme/ Lavanda dei piedi / Ultima cena / Cristo nell'orto del Getsemani /Bacio di Giuda o / Cristo viene flagellato / Cristo viene incoronato di spine / Cristo sale al Golgota con la croce / Viene crocifisso /Viene deposto dalla croce / Cristo viene sepolto. Il ciclo più esterno rappresenta sessantotto tipologie mariane.
Notizie storico-critiche: Queste icone raffigurano su un solo pannello i santi e le feste per tutti i giorni di uno o più mesi dell'anno, secondo il calendario fisso, vale a dire quelle commemorazioni che non dipendono dalla data variabile della Pasqua.
Il nostro esemplare, dell'ultimo quarto del XIX secolo, proviene dall'importante centro iconografico russo di Choluj (governatorato di Vladimir) ed è un menologio di tutto l'anno. Entro una cornice aurea incisa a losanghe, sono raffigurati tre cicli con al centro l'icona della Pasqua rappresentata, su due registri, secondo la tradizione russa in uso a partire dal XVI secolo: in alto, il Cristo, in una mandorla rossa lumeggiata d'oro, sorge dal sepolcro; in basso, discende nell'Ade, ove riscatta Adamo, Eva e gli altri Giusti dalle fauci infernali.
Nel ciclo più interno sono rappresentati momenti significativi della Passione di Cristo, insieme alla raffigurazione della Trinità veterotestamentaria: Entrata in Gerusalemme/ Lavanda dei piedi / Ultima cena / Cristo nell'orto del Getsemani /Bacio di Giuda o / Cristo viene flagellato / Cristo viene incoronato di spine / Cristo sale al Golgota con la croce / Viene crocifisso /Viene deposto dalla croce / Cristo viene sepolto.
L' intera sequenza annuale di santi (500 raffigurazioni) , suddivisi per decina in 48 registri, forma il secondo quadrato intorno al centro: l'iconografo dipinge una miriade di miniature (horror vacui?), diversificando, per la loro tradizionale tipologia, ogni santo: si tratta di una sorta di affollata e sgargiante adunanza, più folkloristica che liturgica, al punto che la si può paragonare a una sorta di tappeto multicolore.
Il ciclo più esterno rappresenta tipologie mariane (ben 68!): Incoronazione della Vergine, Gioia di tutti gli afflitti e Gioia inaspettata, Madonna di Kazan, di Smolensk, di Tichvin, di Vladimir, di Iver, di Bogolijub, del Segno di Gerusalemme: ognuna con la propria didascalia, i propri simboli e colori che ne permettono l'identificazione! Al centro di questo ciclo, in alto, davanti alla raffigurazione della "Trinità del Nuovo testamento", Maria è ritratta in manto rosso, già tutta santa accanto a Dio; al centro in basso, invece, si nota La Madre di Dio, "Roveto Ardente" a mezzo busto, con in braccio il Divin Bambino; la raffigurazione trae ispirazione dall'episodio biblico della visione a Mosè sul monte Oreb. Il "roveto incombusto" è rappresentato nell'icona da una doppia stella a quattro punte (detta anche stella a otto punte) di cui quattro verde-azzurro per richiamare l'arbusto, quattro rosse, per suggerire la fiamma; la doppia stella è a sua volta inserita su di un fiore sbocciato (Rosa Mistica, Rosa Immarcescibile), che rappresenta l'eterna purezza di Maria.
Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
Collocazione
Chiari (BS), Pinacoteca Repossi
Credits
Compilazione: Gualina, Camilla (2016); Lobefaro, Mariella (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3y010-01653/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).