Deesis delle Solovskij
Balabarov, Laverentin (attr.)
Descrizione
Autore: Balabarov, Laverentin (attr.) (1866/1876), saggiatore
Ambito culturale: scuola russa centrale
Cronologia: terzo quarto sec. XIX
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tempera all'uovo su tavola; argento sbalzato e cesellato
Misure: 32.4 cm x 2.4 cm x 38.6 cm
Descrizione: Il Cristo Pantocratore, al centro, siede eretto e maestoso su un trono regale d'oro e verso di lui convergono oranti tutte le altre figure in piedi. Con entrambe le mani regge il Libro aperto; nel nimbo è tracciata la croce e sono inscritte le tre lettere greche OON: "Colui che è". A destra del Cristo la Madre di Dio, l'Odigitria, "Colei che mostra la via", infatti con la mano destra ci indica Cristo come "via, verità e vita". A sinistra del Salvatore, Giovanni Battista che srotola con la mano sinistra una pergamena con un passo del Vangelo in cui è citato come "Testimone". Alle spalle del trono si vedono l'arcangelo Michele e l'arcangelo Gabriele, entrambi portano, con la dx, un lungo bastone sottile. La composizione è arricchita da santi (vescovi e metropoliti) che in due file (a due e tre) sono disposti armoniosamente in diagonale alle spalle di Maria e del Battista.
Notizie storico-critiche: La deesis o deisis ( "supplica", "intercessione") è un tema iconografico molto diffuso nel mondo ortodosso. Nella rappresentazione archetipica si vede Cristo benedicente tra la Madonna e san Giovanni Battista, spesso accompagnati dagli Arcangeli Michele e Gabriele e dai santi apostoli Pietro e Paolo, tutti chinati, in atto di preghiera e supplica per i peccatori, verso la figura centrale del "Cristo Salvatore in trono". La nostra icona, di Scuola iconografica della Russia centrale, risale al terzo quarto del XIX secolo. È "scritta", su tavola lignea intera e incavata, a tempera all'uovo e lacche, con nimbi ed altri particolari in foglia d'oro.
La Deesis di Solovec (o di Solovskij) è una elaborata versione della Supplica (deesis), arricchita dalle figure molto amate di due monaci, prostrati ai piedi del Cristo con indosso abiti monacali: a sinistra (per chi osserva) San Zosima e a destra San Savvatij. Essi raffigurano il mondo terreno: sono considerati le colonne del monachesimo russo e i fondatori del monastero delle isole Solovkii: da qui il nome della composizione rappresentata.
Dietro a loro, inginocchiati San Nicola, riccamente rivestito dalle vesti vescovili e Niceforo in abiti monacali, supplici verso il Pantocrator.
Il Cristo Pantocratore, al centro, siede eretto e maestoso su un trono regale d'oro e verso di lui convergono oranti tutte le altre figure in piedi, intercedenti per l'umanità peccatrice. La veste porpora - il colore degl'imperatori - esprime la divinità e la signoria di Cristo sull'umanità (il manto blu); con entrambe le mani regge il Libro aperto, simbolo della sua Legge di amore; nel nimbo è tracciata la croce e sono inscritte le tre lettere greche OON: "Colui che è".
La seduta e la predella del trono regale hanno una prospettiva rovesciata: si tratta di un preciso canone iconografico (il campo di fuga non è all'interno ma verso l'esterno a significare che è l'icona che parla all'uomo e coinvolge colui che si pone di fronte ad essa).
A destra del Cristo la Madre di Dio è colei che per tutti noi intercede; è l'Odigitria, "Colei che mostra la via", infatti con la mano destra ci indica Cristo come "via, verità e vita, mentre con la sinistra srotola una pergamena in cui è citato l'Annuncio; il suo capo, ricoperto dal maphorion, è rivolto verso Cristo e leggermente inclinato in segno di venerazione, nello stesso atteggiamento del Battista (a sx del Salvatore) e dei due Arcangeli alle sue spalle.
Il blu intenso della tunica e il manto di porpora indicano, da tradizione, la sua umanità e la sua divinità in quanto Madre di Dio. Nel suo nimbo si leggono le lettere MR THOU ( "Madre di Dio"); anche Giovanni Battista è accanto a Cristo, perché egli è il Precursore, colui che venne prima di Cristo " per preparare la sua via" (Mt 3, 3). Egli ha il volto emaciato e austero e i capelli e la barba incolti, a ciocche, un po' stilizzati, ad indicare il suo carattere di asceta del deserto. La sua veste rossa ne indica il martirio e il manto azzurro significa che Giovanni - pur nella sua grandezza - è di natura umana; egli srotola con la mano sinistra una pergamena con un passo del Vangelo in cui è citato come "Testimone". Alle spalle del trono si vedono l'arcangelo Michele (il capo delle schiere celesti, l'angelo che combatte Satana e che nel giorno del Giudizio Universale interverrà in favore del popolo di Dio) e l'arcangelo Gabriele, colui che annuncia a Zaccaria la nascita di Giovanni Battista e a Maria la nascita di Cristo: entrambi portano, con la dx, un lungo bastone sottile, simbolo del loro potere e del loro status di messaggeri divini. La composizione è arricchita da santi (vescovi e metropoliti) che in due file (a due e tre) sono disposti armoniosamente in diagonale alle spalle di Maria e del Battista: i loro nimbi d'oro, allineati, irraggiano di luce divina l'intera icona.
Interessantissimo l'Oklad in argento sbalzato e cesellato della Città di Kazan' (Tartastan) 1871: punzone del maestro di saggio poco leggibile nella prima lettera, si ipotizza L·B Laverentin Balabarov attivo a Kazan' dal 1866 al 1876; punzone nei tre nimbi principali (Carl Fabergé?). Si rileva la presenza di un singolare punzone raffigurante una mosca. Una scritta a bulino riporta il numero 171 , probabilmente di inventario.
Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
Collocazione
Chiari (BS), Pinacoteca Repossi
Credits
Compilazione: Gualina, Camilla (2016); Lobefaro, Mariella (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3y010-01674/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).