Madre di Dio Akhtyrka

Vihljaev, Ivan

Madre di Dio Akhtyrka

Descrizione

Autore: Vihljaev, Ivan (1802/1818), saggiatore

Ambito culturale: scuola russa centrale

Cronologia: inizio sec. XIX

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tempera grassa su tavola; argento sbalzato, cesellato e dorato

Misure: 26.9 cm x 2.4 cm x 30.4 cm

Descrizione: La Vergine è rappresentata a mani giunte, con il capo devotamente piegato verso un piccolo crocifisso. A destra e a sinistra del nimbo di Maria, i sacri digrammi: Madre di Dio. Intorno alla scena centrale è dipinta una cornicetta marrone che porta al centro in basso la denominazione dell'icona.

Notizie storico-critiche: Il prototipo di quest'icona si trova nella città ucraina di Akhtyrka, oblast (provincia)di Kharkov ed è legata ad un evento miracoloso: nel 1739, un pio e devoto pope di nome Fr. Daniel Vasiliev, di servizio nella chiesa di Akhtyrka, stava falciando l'erba nel giardino, quando scorse un'icona della Madre di Dio in preghiera davanti a un crocifisso, circonfusa da una luce abbagliante. Con devozione la raccolse e, dopo eventi miracolosi, la portò nella chiesa parrocchiale.
La nostra icona, di Scuola della Russia centrale, risale al XIX secolo ed è "scritta" a tempera grassa su tavola lignea composta da tre assi, con due traverse di testa; raffigura la Vergine, a mani giunte, con il capo devotamente piegato verso un piccolo crocifisso: a capo scoperto (circondato da nimbo), con lunghi capelli castani, con scriminatura a sinistra, ricadenti sulle spalle, indossa, come da tradizione, veste blu e manto rosso (la sua umanità e divinità), ornato da greca e foderato di seta ocra. Il suo volto ovale, (grandi e dolci occhi castano-dorati, bocca chiusa, quasi accennante un sorriso, gote appena rosee, naso greco) esprime tenerezza e devozione; accanto una piccola croce lignea che porta Gesù crocifisso, con il capo reclinato e circonfuso da un nimbo dorato: sui lunghi capelli una corona di spine. A destra e a sinistra del nimbo di Maria, i sacri digrammi: Madre di Dio. Intorno alla scena centrale è dipinta una cornicetta marrone che porta al centro in basso la denominazione dell'icona.
L'icona è rivestita da una Riza in argento sbalzato, cesellato e dorato con digrammi (Madre di Dio) su smalto bianco ed applicazione, in basso al centro, di turchese cabochon in opaline. Punzoni di Mosca 1809 I·V di Ivan Vihljaev, saggiatore attivo a Mosca dal 1802 al 1818, marchio dell'argentiere illeggibile a causa di una lacuna procurata da un chiodo.

Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi

Collocazione

Chiari (BS), Pinacoteca Repossi

Credits

Compilazione: Gualina, Camilla (2016); Lobefaro, Mariella (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).