San Nicola Taumaturgo
Lyapimov, Yakov; Ovchinnikov, Pavel
Descrizione
Autore: Lyapimov, Yakov (1899/1903), saggiatore; Ovchinnikov, Pavel (1853/1916), argentiere
Ambito culturale: scuola russa di San Pietroburgo
Cronologia: post 1902
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su lastra metallica; argento sbalzato e cesellato; argento dorato
Misure: 12.9 cm x 1.7 cm x 20.8 cm
Descrizione: San Nicola, stempiato, con barba, capelli e baffi incanutiti, è raffigurato con vesti liturgiche vescovili sontuose. Con il braccio destro il santo benedice col gesto trinitario; con la sinistra stringe il Vangelo, che non poggia direttamente sulla mano, ma - in segno di rispetto- sull'omophorion, ricamato con una grande croce greca tono su tono.
Notizie storico-critiche: Il culto di San Nicola, protettore ed intercessore nelle disgrazie, patrono dei navigatori e dei viaggiatori, vincitore dei demoni, ha larga diffusione in tutta l'area cristiana sia occidentale che orientale. Le testimonianze dell'universalità del culto di S. Nicola sono numerose e costanti.
L'autorevole "The Oxford Dictionary of Saints" lo definisce uno dei santi più universalmente venerati sia in Oriente che in Occidente. Anche per l'Enciclopedia Cattolica il Santo di Mira e di Bari è uno dei santi più popolari sia della Chiesa greca che della latina. Un segno palpabile della sua immensa popolarità è dato dalla diffusione del suo nome nel mondo intero, soprattutto se si tiene conto delle sue varianti, nonché dal numero delle chiese a lui dedicate.
La nostra piccola icona di scuola russa, probabilmente di San Pietroburgo, è del 1902. Il dipinto, diversamente dalla tradizione, non è su tavola lignea, ma su lastra metallica, inchiodata su supporto ligneo; non è tempera all'uovo, ma olio. San Nicola, stempiato, con barba, capelli e baffi incanutiti, è raffigurato con vesti liturgiche vescovili sontuose, dagli ampi panneggi, le cui sfumature dorate creano l'effetto del raso. Con il braccio destro il santo benedice col gesto trinitario; con la sinistra stringe il Vangelo, che non poggia direttamente sulla mano, ma - in segno di rispetto- sull'omophorion, ricamato con una grande croce greca tono su tono. Il volto del santo, circondato dal nimbo orlato di rosso, è assorto, contemplativo; le lumeggiature crisografiche rendono più incavati e assorti i grandi occhi.
La tavoletta è ornata dall'Oklad, in argento dorato, arricchito da decorazioni in smalto bianco, azzurro, verde cloisonné, con incastonati tre cabochon di radice di rubino e uno zaffiro bianco taglio navette. Della scuola di Kokoshnik, il punzone del maestro di saggio, con monogramma YL di Yakov Lyapimov (o Lyapunov) attivo a San Pietroburgo dal 1899 al 1903. Punzone con monogramma I.G. del craftsman di cui non si è trovata traccia; firma per esteso di Pavel Ovchinnikov, argentiere attivo a Mosca dal 1853 al 1916. Reca una dedica, datata 1902, nel bordo della cornice esterna: "Compagnia di navigazione Caucaso e Mercurio "Skolebel" da parte di O. K. Benua 1902." L'icona è custodita in teca di mogano coeva.
Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
Collocazione
Chiari (BS), Pinacoteca Repossi
Credits
Compilazione: Gualina, Camilla (2016); Lobefaro, Mariella (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3y010-01701/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).