La confutazione dell'eresia

Ligari, Giovanni Pietro

La confutazione dell'eresia

Descrizione

Identificazione: Fedele da Sigmaringa confuta l'eresia

Autore: Ligari, Giovanni Pietro (1686-1752)

Cronologia: ca. 1735 - ca. 1746

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 99 cm x 133 cm

Descrizione: La parola come arma potente con la quale difendere il proprio credo, questo è il tema di fondo del quadro dipinto da Pietro Ligari nel secondo quarto del Settecento. Protagonista è Fedele da Sigmaringa, Cappuccino vissuto a cavallo tra XVI e XVII secolo, noto per la sua azione di predicatore della fede cattolica nelle terre teatro della Riforma luterana. La figurazione è impostata per piani diagonali e il contrasto tra luci e ombre intensifica la drammaticità della scena. Il frate si scaglia e schiaccia verso il basso la personificazione dell'eresia, figura che tenta di divincolarsi, aggrappata invano ad un libro tra le cui pagine si insinua una serpe avvolta in spire. Il quadro non è terminato, manca infatti il calamo con il quale il martire dovrebbe scrivere su un volume aperto, sorretto da un angelo paffuto, diversamente non si spiegherebbe la mano destra alzata, bloccata in una posa innaturale.

Notizie storico-critiche: L'opera faceva parte dei beni di alcuni discendenti dei pittori Ligari, giunta al Museo di Sondrio per lascito testamentario della signora Clotilde Bontardelli Bonadei di Brescia, morta nel 1946.
Esiste pure il piccolo bozzetto preparatorio, anch'esso proveniente dall'eredità Ligari, passato nella collezione Meli Bassi a Milano e a sua volta donato di recente al Museo valtellinese di storia e arte. La simultanea presenza tra i beni di famiglia di entrambe le opere lascia supporre una commissione non andata in porto, ipotesi avvalorata dal fatto che il dipinto sembra non terminato. In un Inventario del 1735-1737 Pietro Ligari descrive i quadri appesi alle pareti della sua casa e ne cita "un piccolo del Beato Fedele meza [sic] figura", poichè a quella data il frate era beato (1729) ma non ancora santo (la canonizzazione risale al 1746). In un manoscritto ottocentesco che Camillo Bassi indica come "Anonimo I" e attribuisce ad Angelo Ligari, pronipote di Pietro, si attesta che nello studio degli avi si conservava un quadro "grande al vero, in mezza figura, che rappresenta il venerando Valleriano che fiacca l'eresia, che però non è finito, ma di bella composizione piena di foco" (Bassi, 1931). Il termine "non finito" potrebbe dunque riferirsi alla penna non riprodotta nel dipinto ma presente invece nel bozzetto, brandita impetuosamente dal Beato con la mano destra, nell'atto di colpire l'eresia più che di scrivere sul libro aperto davanti a lui e sorretto da un angioletto.
La composizione dinamica - di cui Rossana Bossaglia lodò "la vigoria che rasenta, senza varcarli, i limiti dell'enfatico" - presenta colori vividi, insoliti nell'abituale compostezza del Ligari. Si ripropone così il discorso sul colore usato dall'artista, che è di stampo lombardo solido e corposo, se pure "riscaldato talora da barbagli veneti e segnatamente piazzetteschi".
Fedele da Sigmaringa, Cappuccino mandato nella terra dei Grigioni a predicare la fede cattolica contro l'eresia luterana, fu martirizzato a Coira (Svizzera) nel 1622; nella stessa città, tra il terzo e il quarto decennio del Settecento, lavorò per Pietro de Salis proprio il pittore sondriese, che condivideva la venerazione dei valtellinesi per il frate martire.

Collezione: Raccolte del Museo Valtellinese di Storia ed Arte (MVSA)

Collocazione

Sondrio (SO), Museo Valtellinese di Storia ed Arte

Credits

Compilazione: Sartoris, G. (2000)

Aggiornamento: Perlini, Silvia (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).