Burattino

ambito emiliano

Burattino

Descrizione

Identificazione: BORGHESE

Ambito culturale: ambito emiliano

Cronologia: post 1800 - ante 1849

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: legno scolpito / dipinto; cartone dipinto; vetro; lana; velluto; tela; nastro; plastica; raso; pietra finta

Misure: 61

Descrizione: Cappello a cilindro di cartone, dipinto in nero, inchiodato alla testa in due punti. Testa di legno, originariamente con capelli inchiodati, ora mancanti (rimangono innumerevoli buchi e chiodi sulla nuca e sul collo). Bocca semiaperta e pieghe scolpite attorno a bocca e guance. Dipintura ad olio: incarnato rossastro con spennellature piĆ¹ scure, sopracciglia, ciglia, barba e baffi neri, labbra rosse. Occhi di vetro ricavati da spilloni. Scrostature di colore sparse su tutto il viso. Giacca in tessuto di lana nera, con fodera di cotone nera, chiusa antreiormente con un bottone rivestito di velluto nero, cucita al gilet e al collo della camicia. Gilet in tessuto di lana marrone, bordato con fettuccia marrone e nera, foderata di tela chiara, cucito al vestito, decorato anteriormente con tre bottoni in materia plastica color rosso rubino, sfaccettati. Vestito formato da due parti cucite insieme. (continua in OSS)

Collocazione

Milano (MI), Collezione Scuola Paolo Grassi

Credits

Compilazione: Oppizzi, Tiziana (1984)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).