Progetto di una scuola elementare; l'edificio dovrebbe sorgere sull'area presentemente occupata dal fabbricato erariale ad uso di dogana di via Arena

Soli, Pio

Progetto di una scuola elementare; l'edificio dovrebbe sorgere sull'area presentemente occupata dal fabbricato erariale ad uso di dogana di via Arena

Descrizione

Identificazione: architettura: edificio ad uso di scuola elementare (pianta)

Autore: Soli, Pio (notizie 1873)

Cronologia: 1873

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta a mano / acquerellatura, inchiostro di china

Misure: 719 mm. x 942 mm.

Descrizione: Sup pianta di edificio con murature campite in china rossa e finestre in acquarello rosa. Edificio con murature campite in china rossa e finestre in acquarello rosa. Edificio con avancorpo rettangolare e ali laterali. Nel corpo rettangolare 2 vani scala e una sala rettangolare. Porticato d'accesso alle ali. Nelle ali 3 aule quadrate con indicazione degli arredi e alternate con i blocchi dei servizi. Ind. della proiezione dei soffitti a china rossa. Inferiormente pianta del sotterraneo (a sn) di foma rett. con vano rett centrale e 2 corpi scala; pianta del piano ammezzato al centro) e pianta del II piano.

Notizie storico-critiche: La tavola appartiene al progetto presentato da Pio Soli al concorso Vittadini del 1873 (programma in Atti 1872, p.121-122). Il progetto fu premiato tra 14 concorrenti (Giudizi della Commissione in Atti, 1873 pp. 51-58). Soli era stato premiato anche al concorso Vittadini del 1872. Egli, laureatosi nel 1874 in Architettura presso l'Istituto Tecnico Superiore (AA.VV.,Il Politecnico di Milano, Catalogo della Mostra, Milano 1981, p.241), si distinse ottenendo durante il corso di studi numerosi premi: nel 1871 ebbe una medaglia per l'esperimento finale della Scuola Sup.di i architettura dell'Accademia di Brera (Atti,1871,p.31).

Collocazione

Milano (MI), Accademia di Belle Arti di Brera

Credits

Compilazione: Papagna, Patrizia (1994)

Aggiornamento: ARTPAST/ Fuga, A. (2006)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).