Alzamento del fabbricato denominato il Palazzo di Giustizia, ora destinato a residenza del Tribunale di Circondario Civile e Correzionale

Soli, Pio

Alzamento del fabbricato denominato il Palazzo di Giustizia, ora destinato a residenza del Tribunale di Circondario Civile e Correzionale

Descrizione

Identificazione: architettura: palazzo di Giustizia di Milano (relazione)

Autore: Soli, Pio (notizie 1873)

Cronologia: 1872

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta a mano / acquerellatura, matita, inchiostro di china

Misure: 720 x 780

Descrizione: Serie di 2 planimetrie sovrapposte (p. terreno e ammezzato) di edificio a impianto rettangolare (corte interna porticata) con ali laterali addossate. Gli spessori murari sono a china; i locali interni presentano campiture in acquarello colorato ( giallo sup., azzurro e rosa inf.) e nn. di riferimento ad una legenda a china (cfr. scheda 1) linee di sezione AB e CD in inchiostro rosso.

Notizie storico-critiche: L'elaborato appartiene ad una serie di tavole di Pio Soli realizzate in occasione del Concorso Vittadini pubblicato il 10 novembre 1871 (ma riferibile all'anno 1869) relativo all'"alzamento del fabbricato denominato il Palazzo di Giustizia.. in modo da potervi insediare benanche gli uffici dellaPretura di mandamento" (Atti.., 1871, p. 55). Il progetto contrassegnato dall'epigrafe " Cesare Beccaria" รจ stato premiato dal Consiglio Accademico del 1872 "per lo studio della pianta pel concetto generale, pel carattere delle parti decorative" (Atti.., 1872, pp. 95-96)

Collocazione

Milano (MI), Accademia di Belle Arti di Brera

Credits

Compilazione: D'Auria, G. (1994)

Aggiornamento: ARTPAST/ Fuga, A. (2006)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).