Progetto di ristauro del tempio di Antonino e Faustina

Moraglia, Giacomo

Progetto di ristauro del tempio di Antonino e Faustina

Descrizione

Identificazione: architettura: Tempio di Antonino e Faustina (particolari quotati)

Autore: Moraglia, Giacomo (1791/ 1860)

Cronologia: 1819

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro di china

Misure: 647 mm. x 965 mm.

Descrizione: Prospetto e sezione del capitello e dela trabeazione del Tempio di Antonino e Faustina, a china e bistro di toni diversi, quotato in rosso, su fondo chiaro entro linea di margine a china. Alzato di parte della colonna liscia e del capitello corinzio con relativa trabeazione. Destra: sezione, sulla campana, del capitello.

Notizie storico-critiche: Il disegno appartiene ad una serie di 11 tavole redatte da Giacomo Moraglia come saggio del terzo anno di pensionato a Roma (Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti, 1819, p. 43). Giacomo Moraglia vinse il concorso di II classe per gli ordini architettonici nel 1811 ("Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti", 1811, p. 56) e quello per l'invenzione e la prospettiva nel 1812 (Atti..., 1812, pp. 52, 54). Nel 1814 venne esposto a Brera il progetto per un "Bagno pubblico" e un "Casino di società" ("Atti..., 1814, p. 62). Il foglio è rilegato entro il volume A I 188, contenente vari saggi di pensionato romano svolti tra il 1812 e il 1820. Nel 1817, 1818, 1819, 1820 vennero esposti a Brera i saggi del I, II, III e IV anno di pensionato romano di Giacomo Moraglia (cfr. schede seguenti). Moraglia nacque a Milano nel 1791, fu pensionato a Roma dal 1815, insieme a Cattaneo e Durelli (AAB, Carpi E III, 3) sino al 1821. In seguito lavorò a Milano e in area lombarda. Il 18/ 2/ 1854 divenne consigliere ordinario al posto di Pestagalli e il 18/ 5/ 1854 fu nominato membro ordinario del consiglio dell'Accademia di Brera per la sezione di Architettura (AAB, Carpi A IV).

Collocazione

Milano (MI), Accademia di Belle Arti di Brera

Credits

Compilazione: Grassi, R. (1992)

Aggiornamento: ARTPAST/ Monaco, T. (2006)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).