Anfiteatro Flavio

Voghera, Luigi

Anfiteatro Flavio

Descrizione

Identificazione: architettura: Anfiteatro Flavio (sezione)

Autore: Voghera, Luigi (1788/ 1840)

Cronologia: 1809

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / acquerellatura, inchiostro di china

Misure: 1100 mm. x 740 mm.

Descrizione: Sezione strutturale, quotata, lungo le linea AB, dell'Anfiteatro Flavio, entro margine. Sezione della muratura color rosato, suolo giallo, muratura color grigio. In basso: strada sotterranea, e sezione delle cloache, muratura esterna a quattro piani con ordini sovrapposti, sezione su due piani di anelli. Muro di travertino bugnato che regge le scale di accesso alle gradinate.

Notizie storico-critiche: Il disegno appartiene ad una serie di tavole redatte da Luigi Voghera nel 1809 come saggio di fine anno del pensionato a Roma. Luigi Voghera nasce a Cremona nel 1788. A 17 anni frequenta l'Accademia di Brera distinguendosi in numerosi concorsi. Tra le prime opere, frutto dell'esperienza maturata presso la sezione civile del Genio Militare, vanno ricordate il progetto per la Caserma S. Ambrogio e il restauro della facciata del Castello Sforzesco. Numerose le opere realizzate da Luigi Voghera nelle province di Mantova, Cremona, Brescia, Parma e Piacenza. Per citarne alcune, ricordiamo: Favagrossa a Casal Maggiore (1816), sede della Filanda Bertarelli a Cremona (1834), la Villa Manfredi a Cigignolo (1839) e il campanile della chiesa di San Siro a Soresina (1839). Luigi Voghera vinse il pensionato a Roma nel 1809, dove soggiornò dal 1809 al 1811. Il progetto di restauro dell'Anfiteatro Flavio venne presentato nel 1809 come saggio del primo anno. La cartella n. 6 contiene anche i saggi del secondo e del terzo anno di pensionato, relativi al progetto di restauro dell'Anfiteatro Flavio e al progetto per una Accademia di Belle Arti.

Collocazione

Milano (MI), Accademia di Belle Arti di Brera

Credits

Compilazione: Grassi, R. (1992)

Aggiornamento: ARTPAST/ Monaco, T. (2006)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).