Ingresso di palazzo con archi a sesto acuto
Galliari, Gaspare (attribuito); Galliari, Giuseppino (attribuito)
Descrizione
Identificazione: Ingresso di palazzo con archi a sesto acuto; porticato rialzato su scale con statue di fiere
Autore: Galliari, Gaspare (attribuito) (1760-1818); Galliari, Giuseppino (attribuito) (1752-1817)
Ambito culturale: ambito Italia settentrionale
Cronologia: ca. 1780 - ca. 1823
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / penna, acquerello, matita
Misure: 439 mm x 282 mm
Descrizione: Disegno
Notizie storico-critiche: "Tardi, di mano di Gaspare." (Viale Ferrero 1963)
Il disegno fa parte dell'album "K I 18" recante la scritta "N.10 Decorazioni Gotiche d'Invenzione di Gio. Galliari in n. 29". Come per l'album K I 17 e K I 18, questa scritta sembrerebbe successiva ai disegni. Viale Ferrero (1963) precisa che " l'indicazione 'Gio. Galliari' non è esatta; né se si riferisce a Giovanni Antonio perché si trovano molti disegni certo posteriori alla sua morte; né se si riferisce a Giovannino perché molti altri disegni sono datati in anni in cui egli era ancora bambino. A differenza degli album K I 17 e K I 18, i fogli del K I 19 recano la numerazione romana. L'album ha partecipato a "Mostra del barocco piemontese", Torino 1963: l'Accademia conserva documentazione precedentemente allegata all'album. Il disegno, tardo, non è identificato: Viale Ferrero ipotizza sia di mano di Gaspare. Reca in basso due scale grafiche
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t060-05640/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).