Schizzo di figura nuda

Broggini, Luigi

Schizzo di figura nuda

Descrizione

Autore: Broggini, Luigi (1908-1983)

Cronologia: 1932 - 1933

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna

Misure: 278 mm x 218 mm

Descrizione: penna e inchiostro su carta

Notizie storico-critiche: Lo scultore Luigi Broggini realizzò nel corso della sua lunga carriera una straordinaria quantità di disegni, molti dei quali tradotti poi in incisione. Le sue opere giovanili furono influenzate dalle sculture di Medardo Rosso prima e dallÂ'arte impressionista e contemporanea francese dopo, questÂ'ultima mediata non solo da un viaggio a Parigi, ma anche dalla conoscenza del critico Edoardo Persico e del gruppo di "Corrente". Nei primi anni Trenta si recò a Roma dove iniziò a tracciare su carta le sue impressioni della Città Eterna e a realizzare splendide figure di nudi. Questi costituiranno la cifra stilistica di tutta la sua produzione grafica. Egli infatti si dedicherà a tali soggetti con grande intensità, soffermandosi sulla raffigurazione di fragili figure femminili, colte nei più banali gesti quotidiani, attraverso uno stile che oscilla ora verso forme fluide ora verso una costruttività più autonoma del segno. Lo "Schizzo di figura nuda", donato dallÂ'artista nel 1933 alle Civiche Raccolte pubbliche milanesi insieme a un altro foglio "Figura nuda con mandolino" (inv. 1301 B 465), è un esempio di tale produzione giovanile. Il disegno, infatti, animato da una sensibilità visionaria, è realizzato attraverso tratti sottili, rapidi e nervosi dÂ'inchiostro, le cui linee abbozzate, sembrano rincorrersi per poi incontrarsi e di nuovo separarsi. In esso lÂ'artista abbandona la compostezza classica tradizionale e costruisce saldamente la figura in un nuovo equilibrio formale grazie a una crescente deformazione espressionista.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).