Nudo femminile

Broggini, Luigi

Nudo femminile

Descrizione

Autore: Broggini, Luigi (1908-1983)

Cronologia: 1940

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / pastello

Misure: 235 mm x 338 mm

Descrizione: pastelli colorati su carta

Notizie storico-critiche: Luigi Broggini, durante la sua lunga carriera, produsse una straordinaria quantità di disegni, molti dei quali tradotti poi in incisione. Nei primi anni Trenta si recò a Roma dove si cimentò in splendide composizioni in cui, a fianco delle emergenze archeologiche e architettoniche della città, campeggiano monumentali nudi di donna che costituiscono la cifra stilistica di tutta la produzione grafica dellÂ'artista. Difficile per la critica stabilire una cronologia precisa non solo di queste sue opere, ma - talvolta - della sua stessa vita. Purtuttavia, è possibile rintracciare agli esordi della sua carriera un netto influsso dellÂ'opera di Medardo Rosso, associato ad una tendenza anti-Novecento che trovava la sua fonte di ispirazione nellÂ'Ottocento lombardo. Ad esso si assocerà lÂ'interesse per gli Impressionisti e per lÂ'arte contemporanea francese, mediata non solo da un viaggio a Parigi ma anche dalla conoscenza del critico Edoardo Persico. Nella seconda metà degli anni Trenta dedicherà la sua attenzione a fragili figure femminili, dai nudi colti in gesti quotidiani alle ballerine che abbandonano gradualmente la compostezza classica per assumere posizioni sempre più instabili.
Nel "Nudo femminile" lÂ'attenzione è focalizzata su una donna seduta i cui contorni sono solamente accennati grazie a rapidi tocchi di colore della scala dei blu e dei rossi. Il corpo della donna è reso con maggiore densità di segni grafici, che si infittiscono nelle zone dove si concentrano le ombre per poi diradarsi nelle parti più illuminate. La posa della donna è naturale, quasi fosse colta in un intimo raccoglimento, segno di una profonda maturità stilistica dellÂ'autore. LÂ'opera fu acquistata, per le raccolte pubbliche del Comune di Milano, dalla Galleria del Milione nel 1940, insieme ad un altro disegno dellÂ'artista, inv. 1302/2 B 466/II, probabilmente in occasione di una mostra personale, pubblicizzata tra le pagine del Bollettino numero 63 della Galleria. (Cfr. E. Pontiggia, Broggini e il suo tempo. Uno scultore nellÂ'Italia degli anni Â'30 tra chiarismo e Corrente, Milano 1998).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).