Particolare del lago di Como

Bucci, Anselmo

Particolare del lago di Como

Descrizione

Autore: Bucci, Anselmo (1887-1955)

Cronologia: 1927

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro, matita colorata, acquerello

Misure: 652 mm x 500 mm

Descrizione: acquerello, inchiostro e matita colorata su carta

Notizie storico-critiche: Dalla fine degli anni Venti, Anselmo Bucci concentra la sua attenzione anche al genere del paesaggio con una serie di vedute che, oltre a celebrare la nuova cultura urbana e periferica, si spingevano verso nuovi orizzonti e valori formali. Ne sono un esempio i due fogli raffiguranti il paesaggio del lago di Como (invv. 1314/2 E 17/2, 1314/3 E 17/3), da datare allÂ'ottobre del 1927. Lontani dalla poetiche di Novecento, nei due disegni lÂ'artista, attraverso veloci tratti di inchiostro e intense pennellate di acquerello, descrive le sponde del lago e i monti che lo circondano. Inoltre, in uno di essi, inserisce, separatamente dalla composizione principale, una mescolanza di fiori dalla forte vivacitĂ  cromatica. Nei due fogli Bucci, dilatando il paesaggio verso lÂ'orizzonte, mostra lo spettacolo della natura, quesÂ'ultimo divenuto protagoniasta assoluto della scena. I due disegni furono donati alla raccolta dalla "SocietĂ  Artistica degli Indipendenti" - di cui lÂ'artista fu uno dei fondatori - come compenso per lÂ'ospitalitĂ  ricevuta in occasione della "Prima mostra di Pittura e Scultura" organizzata allÂ'interno del Castello Sforzesco nel 1945. In quella occasione Bucci espose il "Funerale dellÂ'Anarchico", mentre non risultano in catalogo i due fogli sopra descritti.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).