Scena bacchica

Lagorio, Antonio (attribuito)

Scena bacchica

Descrizione

Autore: Lagorio, Antonio (attribuito) (notizie 1652-1690)

Cronologia: 1650 - 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita rossa, pennello e olio (bruno e rosso)

Misure: 305 mm x 211 mm ; 509 mm x 377 mm (montaggio)

Notizie storico-critiche: Nel 1944 Nicodemi attribuisce questo nucleo di undici disegni alla maturità di Giovanni Battista Castiglione, detto il Grechetto (curiosamente, non pubblica il foglio Au. D 65/13). Nel 2000 Morandotti inserisce i dodici disegni nel catalogo di Antonio Lagorio, tra i seguaci del genovese Valerio Castello. Notevole è la sintonia tra l'attività da disegnatore di Lagorio e le opere grafiche del Grechetto, come evidenziato non solo dai disegni del Castello Sforzesco, ma anche da un "Sant'Antonio che benedice una giovane donna inginocchiata" a pennello e olio su carta, passato all'asta da Sotheby's di New York il 12 gennaio 1994 (come opera genovese del Seicento) e rivisto nell'asta Finarte di Milano il 22 novembre 2000 (attribuito al Grechetto), appartenente quest'ultimo a padre Sebastiano Resta (Morandotti 2000). Tutti questi tredici fogli sono, secondo Morandotti, attribuibili a Lagorio per caratteristiche comuni quali la simile tecnica esecutiva, le tipologie dei volti, le scelte cromatiche. Nella scheda digitale è stata inserita, in epoca imprecisata, un'attribuzione dubitativa al pittore barocco genovese Giovanni Battista Merano (1632-1698).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Balbiani, Stefano (2021)

Aggiornamento: Uberti, Jacopo (2023)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).