Il corredo del bambino

Dudovich, Marcello

Il corredo del bambino

Descrizione

Identificazione: Interno con figure

Autore: Dudovich, Marcello (1878-1962)

Cronologia: ca. 1915 - ca. 1918

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / pastello, tempera

Misure: 688 mm x 491 mm

Descrizione: pastello e tempera su carta

Notizie storico-critiche: Marcello Dudovich è tra i maggiori interpreti della cartellonistica pubblicitaria italiana. Ad essa fu avviato dal concittadino e amico di famiglia Leopoldo Metlicovitz, con il quale cominciò a lavorare presso la Casa Ricordi. In seguito nel corso della sua lunga carriera collabora con le più famose riviste italiane e le ditte d'abbigliamento, oltre che con i più importanti periodici italiani, il cinema, il teatro e la letteratura. È probabile che in tal senso vada inserito il disegno intitolato Il corredo del bambino, una splendida opera creata probabilmente per illustrare un testo o il cartellone di un'opera cinematografica o teatrale, di cui al momento non si conosce il riferimento. L'opera in ogni modo è da datare tra il 1915 e il 1920, per la cura dei dettagli e lo stile dei personaggi, oltre che per il confronto stilistico con i manifesti del periodo. Inoltre ancora più probabile è il fatto che, per mettere in scena la composizione, così come era solito fare, l'artista si sia servito di modelli in carne e ossa o di una fotografia da cui ha ricavato successivamente il disegno. In questo foglio Dudovich, attraverso leggeri tocchi di matita e una fluida pennellata di tempera e guache, descrive all'interno di una ricca stanza, una giovane donna in elegante abito da sera distesa su un divano, con gli occhi chiusi e nel viso un'espressione di sofferenza; seduto accanto a lei un uomo in smoking nero che osserva con commozione e stupore un corredo per neonato. In questa opera di squisita raffinatezza, Dudovich mostra una delle più importanti caratteristiche della sua arte, quella di essere un acuto osservatore del suo tempo oltre che un eccellente narratore.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2017)

Aggiornamento: Bergamo, Lucia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).