Addio al mondo
Fattori, Giovanni
Descrizione
Autore: Fattori, Giovanni (1825-1908)
Cronologia: 1855
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta preparata / penna, pennello, inchiostro bruno, biacca
Misure: 196 mm x 151 mm
Notizie storico-critiche: Negli anni Cinquanta, agli esordì della sua carriera artistica, Fattori, fra gli altri soggetti, affrontò anche motivi derivati dalla letteratura, accostandosi ai romanzi di Francesco Domenico Guerrazzi, Cesare Cantù e Walter Scott. L'Ildegonda, novella in ottave di Tommaso Grossi, fu utilizzata dall'autore per un dipinto presentato alla Promotrice fiorentina del 1855 (collezione privata) raffigurante una scena tratta dalla parte quarta della novella, in cui è descritta l'agonia della protagonista, ormai morente, assistita dalla fedele suora Ildebene (V. Durbé, 1976, pp. 16-17). Il disegno è stato pensato in vista dell'esecuzione dell'opera pittorica, e potrebbe considerarsi uno studio preparatorio in cui l'autore approfondisce gli elementi essenziali della narrazione, in particolare l'equilibrio compositivo e il rapporto fra i due personaggi. Grazie a un chiaroscuro contrastato fondato sulla contrapposizione di matita nera e rialzi in biacca, tipico del linguaggio giovanile costruito su "fitti tratteggi e preziose lumeggiature" (A. Baboni, I disegni di Giovanni Fattori del Museo Civico di Livorno, in L'Ottocento: i disegni di Giovanni Fattori, a cura di A. Baboni, p. 9), le figure si stagliano all'interno di un ambiente appena delineato negli elementi essenziali, a sottolineare l'interesse delle ricerche dell'autore.
L'ipotesi che il disegno possa ispirarsi a un secondo dipinto derivato dall'Ildegonda e intitolato Addio al mondo, presentato alle Promotrici del 1857 e 1858, è stata contraddetta dalle ricerche di Gabriele Sforzi (L'addio al mondo di Giovanni Fattori, in Nuovi Studi Livornesi, XX, 2013, pp. 205-210) che ha ritrovato una vignetta caricaturale del dipinto in questione, escludendo così ogni identificazione con l'Ildegonda del 1855.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Beretta, Giuseppe (1939)
Aggiornamento: Bonanomi, Matteo (2019)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-04520/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).