Edificio in rovina e un gruppo di figure che si scaldano intorno al fuoco

Fontebasso, Francesco (e aiuti); Anonimo

Edificio in rovina e un gruppo di figure che si scaldano intorno al fuoco

Descrizione

Autore: Fontebasso, Francesco (e aiuti) (1707-1769); Anonimo, quadraturista

Cronologia: ca. 1727 - ca. 1735

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita (sottotraccia), matita rossa, penna e inchiostro, pennello e inchiostro, controfondato

Misure: 327 mm x 526 mm

Descrizione: grafite (sottotraccia), inchiostro bruno steso a penna, acquerellature marroni, rosse e grigie su carta bianca, controfondato

Notizie storico-critiche: In questo grande disegno, donato da Luca Beltrami alle civiche collezioni milanesi nel 1900, sono rappresentate alcune figure che si scaldano intorno al fuoco ai piedi di un alto edificio classicheggiante in rovina. Con buona probabilità la composizione fu realizzata da due diversi artisti: uno ha lavorato allo scenario architettonico, acquarellandolo con i colori caldi del beige e del marrone chiaro; mentre l'altro ha aggiunto in un secondo momento le figure utilizzando per la loro stesura inchiostri acquarellati nei toni più freddi del grigio e del rosso. I personaggi in abiti orientaleggianti e in pose ammanierate, seduti o piegati in avanti, denunciano l'intervento di Francesco Fontebasso. Come suggerito da Andrea Piai e Sergio Marinelli, il carattere sperimentale della composizione sembrerebbe rimandare ad una fase molto giovanile e scarsamente documentata dell'artista veneziano, forse ancora ai tempi del precoce soggiorno bolognese, con la collaborazione di un quadraturista locale.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Beretta, Giuseppe (1939)

Aggiornamento: Balbiani, Stefano (2019); Bergamo, Lucia (2019); Mariano, Francesca (2020)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).