Pirati greci in barca
Hayez, Francesco
Descrizione
Autore: Hayez, Francesco (1791-1882)
Cronologia: 1833
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / penna e inchiostro, pennello e inchiostro, biacca
Misure: 285 mm x 197 mm
Notizie storico-critiche: Eseguito da Francesco Hayez, questo foglio è un disegno probabilmente preparatorio per il dipinto commissionato da Gaetano Taccioli all'artista ed esposto a Brera nel 1833. Il soggetto, che riproduce alcuni pirati greci intenti a rapire due donne, una delle quali una monaca, su un'imbarcazione, si inserisce nel filone filellenistico tanto caro alla poetica di Hayez; in effetti, il motivo della barca sul mare agitato, in balìa della tempesta, ritorna in altre composizioni hayeziane successive (1835, 1838, 1839), analoghe dal punto di vista compositivo, ma differenti per i riferimenti tematici, in quanto si ispirano ancora una volta alla cronaca relativa alla lotta di liberazione greca, come l'episodio della fuga dall'isola di Scio. A sottolineare l'intensità drammatica della scena, l'artista ha messo in evidenza le due donne con un diverso trattamento tecnico dei colori rispetto al resto della composizione. Già in collezione Dell'Acqua, il foglio in esame pervenne nelle raccolte comunali con il legato del nobile Camillo Tanzi nel 1881.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Beretta, Giuseppe (1939)
Aggiornamento: Mariano, Francesca (2019)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-05381/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).